L’Ezln contro il Covid-19

l’Ejercito Zapatista de Liberación Nacional si isola. Ma la sua lotta va avanti

di Carlotta Zaccarelli

L’organo direttivo dell’Ejercito Zapatista de Liberación Nacional ha annunciato le misure straordinarie che gli zapatisti adotteranno di fronte alla pandemia Covid-19. Il subcomandante insurgente Moisés, portavoce e comandante militare dell’Ezln, ha dato disposizioni perché tutti i municipi autonomi e le organizzazioni amministrative aderenti alla lotta zapatista dichiarino l’allerta rossa, impediscano l’ingresso nei loro territori agli estranei e adottino misure igieniche straordinarie.

Emiliano Zapata in uno scatto dell’epoca

L’immediatezza di queste disposizioni, chiarisce un comunicato dell’Ezln, non deriva solo dalla scientificamente comprovata pericolosità del virus: è dovuta soprattutto all’irresponsabilità e alla mancanza di serietà dei governi e della classe politica mondiale. L’accusa è quella di utilizzare l’emergenza umanitaria in atto per muoversi critiche ingiustificate, che ritardano la presa di posizione comune per risolvere il problema. A questo, si aggiunge una generale mancanza di dati e informazioni sopra l’avanzamento del contagio in un Paese dove si sono sì registrati i primi casi, ma non sono state prese misure determinanti e dove il sistema di sanità non è ben strutturato.

Ma l’isolamento degli zapatisti non significa la sospensione della battaglia. Ci si richiama al senso di responsabilità dei ribelli, in armi e non, e dei simpatizzanti di tutto il mondo affinché le lotte ritenute necessarie alla costruzione di un mondo migliore non si interrompano: devono proseguire l’opposizione ferma e totale alla violenza femminicida, l’impegno per la difesa della terra e del territorio, la denuncia dell’ingiustizia sotto la forma delle sparizioni, gli assassini e gli incarceramenti arbitrati che si verificano troppo spesso in Messico.

L’Ezln esorta a rimanere uniti nelle distanze, a trovare nuovi modi di riconoscersi compagni di uno sforzo comune per l’umanità perché, conclude il subcomandante Moisés, “la parola e l’ascolto, insieme al cuore si incontrano lungo molti cammini, in molti modi, in molti calendari e geografie. E questa lotta per la vita può essere uno di questi”.

#IoRestoACasa

 

Tags:

Ads

You May Also Like

Un selfie con Kim Jong Un

di Danilo Elia È una delle attrazioni turistiche più gettonate delle due Coree. Ma ...

Red carpet e insulti per Hun Sen in Myanmar

La visita ufficiale di due giorni del premier di Phnom Pehn che ieri ha incontrato il golpista Min Aung Hlaing accolta da diffuse proteste in tutto il Paese

Mentre almeno  altre 2000 birmani in fuga sono sfollati verso la zona di Mae ...

Stop ai killer robot

Un sondaggio in 26 Paesi dimostra che più di sei persone su dieci si oppongono allo sviluppo di sistemi d'arma che siano in grado di selezionare e attaccare obiettivi senza l'intervento umano

Un recente sondaggio Ipsos – commissionato dalla Campaign to Stop Killer Robots e condotto durante il ...