Myanmar: la Lega perde contro i militari

Esito negativo in parlamento sugli emendamenti costituzionali per limitare il peso dell'esercito birmano

La settimana di voto nel parlamento del Myanmar che deve decidere sugli emendamenti costituzionali presentati dal partito di maggioranza per limitare il peso dei militari (Tatmadaw) nel Paese si avvia a conclusione con un pessimo risultato. Gli emendamenti principali (praticamente tutti quelli votati con l’esclusione di due di scarsa importanza) sono stati bocciati grazie a un sistema parlamentare bloccato che prevede una forte presenza di militari non eletti in parlamento in grado di esercitare una sorta di veto. Secondo gli osservatori anche le votazioni ancora mancanti arriveranno allo stesso risultato. In Myanmar si vota entro la fine del 2020.

Gli argomenti in discussione sono riassunti qui

Nell’immagine, una sede della Lega nazionale democratica di Aung San Suu Kyi a Bagan

(Red/Em. Gi)
Fotonotizie è una sezione di atlanteguerre che dà conto di emergenze in sviluppo.

Tags:

Ads

You May Also Like

La privatizzazione della guerra – 3

Dalla Russia all'Africa alla Siria: armi sfuggite di mano che minacciano il mondo. I mercenari avranno un ruolo  anche nel conflitto ucraino?

di Maurizio Sacchi Nei due articoli precedenti* abbiamo visto come gli eserciti privati siano ...

Asia/Pacifico: si vis pacem

La Difesa Usa  chiede al Congresso altri venti miliardi di dollari  per rafforzare le operazioni navali, aeree e terrestri americane nella regione

Il Comando militare americano della regione Indo-Pacifico (Uspacom)  ha chiesto al Congresso  ulteriori 20 ...

Basta armi Ue alla Turchia. Roma tentenna

Diversi Paesi dell'Europa decretano singolarmente l'embargo sulle armi ad Ankara in attesa di una decisione comune che avrà tempi lunghi. L'italia si allinea ma senza una scelta unilaterale. Lunedi riunione dei Paesi europei a Lussemburgo. La Lega araba condanna l'invasione dei territori curdi in Siria.

Mentre la La Lega araba ha chiesto al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite ...