Un nuovo patto atlantico Usa Gb

Il primo viaggio ufficiale all'estero di Biden rilancia le relazioni con gli alleati. Per dimenticare Trump ma non Putin e Pechino

Arrivato ieri nel Regno Unito per il suo atteso viaggio europeo,  il Presidente americano Joe  Biden si incontrerà col Primo Ministro Boris Johnson per concordare una nuova “Carta Atlantica“. Il patto – scrive stamattina Bbc –  sarà una versione moderna di quello concordato tra Winston Churchill e Franklin Roosevelt nel 1941, con un focus sulle sfide tra cui il cambiamento climatico e la sicurezza. Ma il Presidente degli Stati Uniti ha anche lanciato, nel suo primo viaggio ufficiale all’estero,  un avvertimento alla Russia: dovrà affrontare conseguenze “robuste e significative” – ha detto Biden – se si impegna in “attività dannose”.

Il viaggio servirà a  Biden per  rafforzare i legami con gli alleati degli Stati Uniti e per ripianare le tensioni spesso scatenate dall’Amministrazione Trump. Ma anche per rafforzare uno schieramento contro Mosca e Pechino, i due nemici della Nuova Guerra Fredda contro i quali Washington vuole il sostegno di tutta l’Unione europea.

Entra nella community

Iscriviti alla nostra newsletter

(Red/Est)

Fotonotizie è una sezione di atlanteguerre che dà conto di emergenze in sviluppo

In copertina: selfie con sostenitori 

Entra nella community

Lasciaci qualche informazione su di te, così saremo in grado di contattarti quando lanceremo la campagna di crowdfunding e potrai ricevere la nostra newsletter con gli ultimi aggiornamenti dal mondo.

IN ESCLUSIVA PER TE L’ABSTRACT SULL’INSERTO “SPECIALE CORONAVIRUS”

Tags:

Ads

You May Also Like

Libia: l’embargo violato

L'inviato speciale Onu denuncia la vendita di armi ai due schieramenti, mentre Guterres sottolinea l'atteggiamento ambivalente dell'Ue sui controlli via mare

L’embargo di armi alla Libia non è stato e continua a non essere rispettato. ...

L’incerto futuro della Bosnia

Sempre più a rischio una pace fragile. Stretta tra  aspirazioni nazionalistiche e congelamento di antiche tensioni

di Maddalena D’Aquilio Sono passati ventisei anni dalla firma degli accordi di Dayton e ...

Perchè è morto Paciolla?

Oltre alle numerose testimonianze di amici e collaboratori  che concordano tutti nel descriverlo tutt’altro che depresso,  la causa del suo probabile omicidio sta in ciò che avrebbe potuto rivelare una volta al sicuro

di Maurizio Sacchi Mentre si attende il risultato dell’autopsia per Mario Paciolla, l’esperto italiano ...