Chi è Droupadi Murmu la nuova presidente dell’India

Succederà a Ram Nath Kovind come quindicesimo Capo dello Stato. Originaria dell'Orissa, nell’Est del Paese, è stata  candidata dal partito di maggioranza ultranazionalista Bjp

Droupadi Murmu è stata scelta come quindicesimo presidente dell’India. La donna, originaria dello stato di Orissa, nell’Est del Paese, era la candidata del partito di maggioranza del premier Narendra Modi. Tra i primi messaggi di complimenti quello di Vladimir Putin

di Francesco Valacchi

Droupadi Murmu succederà a Ram Nath Kovind come quindicesimo presidente dell’India. La donna, originaria dello stato di Orissa, nell’Est del Paese, era la candidata del partito di maggioranza (il Baratyia Janata Party BJP) e della sua Alleanza Democratica Nazionale. E’ la seconda donna, dopo Pratibha Patil, a ricoprire l’incarico e la prima Presidente appartenente ad una realtà etnica tribale (all’insieme della tribù Santal), di origine estranea alla migrazione degli Arii, portatori della cultura vedica.

La vittoria sull’altro candidato, Yashwant Sinha, rappresenta il coronamento di una campagna elettorale accurata e sostenuta, in tutto il paese dal Bjp di Narendra Modi. I punti chiari del programma della neo-eletta Presidentessa sono stati l’attenzione all’istruzione e il sostegno delle minoranze tradizionali indiane. Fra i passi decisivi che hanno condotto alla vittoria della donna sessantaquattrenne bisogna rammentare l’appoggio del Primo ministro (che ha portato con sé il sostegno dei conservatori) e l’incasso del supporto del Jharkhand Mukti Morcha (Jmm), partito politico di orientamento etnico dello stato del Jharkhand. La più importante personalità del JMM e Presidente del partito, Shibu Soren, aveva iniziato a sostenere la candidatura della donna a partire dalla metà del mese di luglio, raccomandandola agli elettori del partito in quanto importante personalità per sostenere le realtà tribali indiane.

Leggi tutto l’articolo su ChinaFiles

In copertina, Murmu e Modi

Tags:

Ads

You May Also Like

Cambogia: il ritorno impossibile della democrazia

L'oppositore in esilio Sam Rainsy bloccato all'aeroporto di Parigi: non potrà marciare come voleva su Phnom Penh per contestare la dittatura del partito unico. Il governo khmer lancia l'allarme colpo di stato

di Emanuele Giordana E’ un ritorno impossibile quello della democrazia in Cambogia e per ...

Sud Sudan, il paese perduto

Un territorio dove si è consumata la più grande delusione africana. Reportage

di Raffaele Masto di ritorno dal Sudan Le cifre della guerra in Sud Sudan ...

Usa: la “morte di polizia” infiamma la piazza

Il caso di  George Floyd, un nero  asfissiato da un agente, riapre la questione razzismo e diventa un caso politico per le presidenziali

La protesta partita dalla morte di George Floyd, il 46enne afroamericano ucciso la sera ...