FiSahara: una finestra sul mondo per i rifugiati

Il Fronte Polisario nel 2015 ha proseguito nella politica di resistenza pacifica contro il Marocco per il riconoscimento dei diritti del popolo Saharawi. Il Marocco ha irrigidito la propria posizione negli ultimi mesi dell’anno, anche in seguito a una decisione della Corte di Giustizia Europea che rimetteva in discussione il trattato di libero scambio con il Paese. A settembre il campo profughi di Dakhla per cinque giorni ha ospitato FiSahara: un film festival internazionale nel deserto. Tale iniziativa è nata dodici anni fa, l’obiettivo di donare ai rifugiati una finestra sul mondo e di portare un messaggio di fiducia e maggiore speranza per un’evoluzione positiva della situazione politica. Dopo la morte, il 22 agosto scorso, in un accampamento per rifugiati, di Mariem Hassan, una delle militanti più importanti del popolo Sahawari, la manifestazione è stata utile per ridare speranza ai militanti.

Ads

You May Also Like

A fuoco le elezioni

In Congo l'incendio del magazzino elettorale rimanda ancora le votazioni da cui sono escluse due aree colpite da ebola e che si oppongono a Kabila

Elezioni infuocate, non solo in senso figurato, quelle nella Repubblica Democratica del Congo. Le ...

Centrafrica: la protezione dei minori

Intersos e Unicef collaborano in alcune delle comunità più vulnerabili nelle prefetture di Kemo e Nana Gribizi, nella zona centrale del Paese

Situata in una regione estremamente instabile, dal 2012 la Repubblica Centrafricana è assediata da ...

Mi ricordo di Patrick Zaky

E' stato arrestato il 7 febbraio all’aeroporto del Cairo. E' in carcere da più di due mesi e l’udienza sulla custodia cautelare è stata rinviata per la sesta volta

di Teresa Di Mauro Ve lo ricordate Patrick Zaky, lo studente egiziano iscritto ad ...