Il Concorso fotografico dell’Atlante

War and Revolutionary Stories - sostenuto da Montura e Intersos -   è un'iniziativa  aperta a tutti i fotoreporter professionisti di ogni Paese che con il loro lavoro rendono visibili i  conflitti  mettendo in luce sia le cause sia le conseguenze della guerra

WARS – War and Revolutionary Stories – Prima edizione
Termine di presentazione delle foto: 10 luglio 2019
Annuncio del vincitore: 7 settembre 2019
Il vincitore riceverà un premio di € 4.000, fornito da Montura sport and outdoor equipment

WARS – War and Revolutionary Stories – è un concorso fotografico aperto a tutti i fotoreporter professionisti di ogni Paese, che con il loro lavoro rendono visibili gli attuali conflitti in tutto il mondo, mettendo in luce sia le cause che le conseguenze della guerra: le sue vittime, i profughi, i disastri umanitari e ambientali, le disparità nella distribuzione della ricchezza, e le negazioni dei diritti umani.
WARS è una creazione dell’Associazione “46 Parallelo”;
Montura è lo Sponsor principale
L’ Organizazzazione non governativa Intersos lo sponsor associato.

Dopo il processo di valutazione, il fotografo vincitore e i nomi dei due finalisti saranno pubblicati sul sito www.atlanteguerre.it la prima settimana di settembre. Il vincitore del primo posto riceverà un premio in denaro di 4.000 € dall’associazione “46 Parallelo” entro sessanta (60) giorni dall’annuncio.
I tre finalisti riceveranno cinque (5) copie dell ‘”Atlante di guerre e conflitti” e le foto selezionate saranno esposte in una mostra itinerante. I finalisti riceveranno un rimborso delle spese di viaggio, fino a un massimo di 300 € a persona.
La mostra WARS sarà ospitata a Trento durante la cerimonia di presentazione della nuova edizione dell ‘”Atlante delle guerre e dei conflitti”, a Ferrara durante il “Festival di Internazionale” e a Napoli durante il “Festival internazionale del cinema per i diritti umani”.

La giuria è composta da tre fotoreporter impegnati negli ultimi decenni a coprire le guerre e il loro impatto sulla popolazione civile:
Carol Guzy, fotoreporter americano premiato con la medaglia d’oro Robert Capa, e quattro volte vincitore del premio Pulitzer;
Manoocher Deghati, fotoreporter iraniano ed editore vincitore del premio Pulitzer con Associated Press;
Alessio Romenzi, fotoreporter italiano di World Press Photo.

Termine di presentazione delle foto:
10 luglio 2019
Annuncio del vincitore:
7 settembre 2019

Termini e condizioni
Le foto inviate devono essere una rappresentazione fedele della realtà e non devono essere pose, nè manipolate o alterate in alcun modo; i ritratti sono accettati, ma devono essere chiaramente indicati come tali nelle didascalie della foto (IPTC). Le fotografie devono essere inviate, tramite Picter, dal 23 maggio 2019 e non oltre il 10 luglio 2019.
Le foto ammesse possono essere digitali o analogiche. È consentita la post produzione di base, ma il significato non deve essere in alcun modo alterato attraverso i software di post produzione digitale. Le fotografie possono essere a colori o in bianco e nero, originali e inalterate (nessun fotomontaggio o alterazione sostanziale in post-produzione).
Per i termini e le condizioni complete, clicca qui

La foto è di Fabio Bucciarelli

Tags:

Ads

You May Also Like

Palestina: “L’occupazione è la causa del conflitto”

Il primo rapporto della nuova Commissione d'inchiesta Internazionale Indipendente delle Nazioni Unite denuncia i “fattori che contribuiscono ai cicli ricorrenti di violenza”

La continua occupazione di Israele del territorio palestinese e la discriminazione nei confronti dei ...

Un Mondo senza mine

Domani si celebra in tutto il pianeta la Giornata Internazionale voluta dalle Nazioni Unite per eliminare per sempre il problema delle mine e degli ordigni inesplosi,

Domani si celebra in tutto il mondo la Giornata Internazionale voluta dalle Nazioni Unite ...

Afghanistan: l’Aja non può indagare

I magistrati che devono  giudicare l’ammissibilità delle richieste di indagine del procuratore generale della Corte penale internazionale hanno respinto oggi all'unanimità la sua richiesta di procedere con un'indagine su presunti crimini  di guerra e contro l'umanità sul territorio afgano. Il peso del veto americano

La Camera preliminare della Corte penale internazionale (Cpi) – la corte che deve giudicare ...