Il governo ombra birmano apre ai Rohingya

Parla Maung Zarni designato come consigliere dal Ministro ombra della cooperazione del Nug. Ma la strada è in salita per la piccola comunità musulmana rifugiatasi in Bangladesh

di Emanuele Giordana

Il governo clandestino birmano (Nug) che si oppone al golpe militare del 1 febbraio apre, seppur timidamente, ai Rohingya, la vessata comunità musulmana espulsa ormai quasi completamente dal Myanmar. Lo ha fatto designando Maung Zarni come advisor del Ministro della Cooperazione e portavoce dell’esecutivo dottor Sasa. Maung Zarni è considerato uno dei più autorevoli attivisti a favore della causa rohingya. Membro di genocidewatch, autore di saggi e personaggio di spicco nella diaspora, vive in Inghilterra e due anni fa è stato invitato a una Conferenza sui Rohingya organizzata dalla Fondazione Basso in parlamento assieme a un attivista rohingya. E’ cauto.

“Non è ancora chiaro lo schema per una National Registration Card (Nrc) per i Rohingya – dice – anche se ci si aspetta che il Nug faccia un annuncio politico a questo riguardo nel giro di una settimana. I rappresentanti dei Rohingya si sono incontrati molte volte con quelli di Nug e Crph (parlamento clandestino ndr) su varie piattaforme web. Si sono incontrati due settimane fa con la maggior parte dei membri del gabinetto. Ma – aggiunge – i Rohingya stanno… trattenendo il fiato sulla politica del Nug. Quanto a me, il mio appuntamento è durato meno di un’ora!”
Sulla forza reale del Nug non è ottimista e gli appare come un esecutivo ancora fragile e anche ostaggio di vecchie logiche: “E’ impotente ed è anche improbabile che arrivi al potere, a mio avviso, in questo disordine oscuro, completo e totale”. Non di meno il passo è stato fatto anche se sembra molto in salita. “Il dottor Sasa, il principale portavoce e Ministro della cooperazione internazionale, mi ha chiesto di entrare nella sua squadra. Ha detto che aveva il potere di scegliere e di scegliere chi voleva. Dopo che ci siamo parlati ho accettato, ormai una settimana fa. Ma quando ha pubblicato la lettera di designazione ufficiale – dunque non ancora di nomina effettiva – è stato vittima di attacchi da parte della vecchia guardia dell’Nld complice del genocidio e che sta nel Nug. Anche se l’annuncio ha ottenuto quasi un milione di like sulle pagine ufficiali e personali ed è stato reinserito o apprezzato per quasi 10mila volte in meno di 60 minuti… il che indica un intenso interesse per il fatto che io e Sasa lavoriamo insieme”.

Ma tra il dire e il fare… “Il problema – conclude – è che la maggior parte dei lealisti di Suu Kyi nuota con un peso morto: l’eredità della complicità nel genocidio e almeno quattro Ministri del Nug – i più influenti – è certo che non romperanno con il passato. E’ il gruppo del resto che ha dichiarato l’abolizione dell’intera Costituzione militare del 2008 ma che non ha il coraggio, l’etica o l’intelligenza per capire che la Legge sulla cittadinanza del 1982 è stata progettata come la legge sulla razza di Norimberga, che de-germanizzava gli ebrei dell’Europa orientale. Così come non vogliono vedere che era un decreto del generale Ne Win, timbrato dal suo sgangherato parlamento socialista. Gente che ha continuato a insistere sui percorsi verso la cittadinanza sostenuti dal rapporto della Commissione Annan, che però di fatto sanava anche i crimini dello Stato contro i Rohingya”.

Per adesso, dice Maung Zarni “non c’è ancora una misura concreta riguardo alla cittadinanza per i Rohingya mentre i nazionalisti Rakhine (lo Stato da cui sono stati espulsi quasi tutti tra il 2016 e il 2017 ndr) minacciano apertamente su Fb di massacraci se e quando ai ‘negri’ – cioè a noi – verrà concessa la cittadinanza”. La piccola luce per ora illumina un tunnel ancora buio.

Questo articolo esce in contemporanea su Lettera22

Foto di copertina: rifugiati rohingya

Tags:

Ads

You May Also Like

Armenia: c’è posto per donne e omosessuali?

Questioni di genere in un paese dell'area ex sovietica. Qualche spunto su come si vive da donna, da uomo, da omosessuale. Reportage

L’Armenia sta vivendo un momento di grande cambiamento politico tra proteste di piazza, l’elezione del ...

Rohingya: il fuoco sul ritorno negato

La violenza di un incendio in un campo profughi a Cox Bazar in Bangladesh (per fortuna senza vittime) illumina la tragedia di un popolo senza Stato

Bangkok – Una  settimana di fuoco in  Bangladesh dove è già salito a oltre ...

Siria, l’Isil fa ancora paura

L'attacco alla prigione di Sinaa, nel Nord Est, ha messo in luce che il gruppo terroristico è ancora attivo e si sta riorganizzando

“Una tragedia prevedibile che mette in luce la necessità di un’azione internazionale urgente”. Così ...