Israele vs Gaza, luce in fondo al tunnel?

Si apre uno spiraglio (difficile) verso la tregua

I caccia israeliani hanno continuato a bombardare la Striscia di Gaza nelle prime ore di mercoledì, abbattendo edifici residenziali e uccidendo almeno quattro palestinesi, tra cui un giornalista. Almeno 220 palestinesi, compresi 63 bambini – scrive Al Jazeera –  sono stati uccisi a Gaza da quando tutto è ricomionciato il il 10 maggio. Circa 1.500 palestinesi sono stati feriti. Nonostante l’escalation di violenza – ora nel suo decimo giorno – gli sforzi diplomatici per un cessate il fuoco tra Israele e i governanti di Hamas a Gaza non sono riusciti a fare molti progressi ma qualche spiraglio si apre.

Gli Stati Uniti hanno continuato a impedire al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite di rilasciare una dichiarazione congiunta che sollecitava la fine delle ostilità, dicendo ai diplomatici che una dichiarazione pubblica non avrebbe aiutato a calmare le tensioni. La Francia, tuttavia, dice che sta lavorando con i vicini di Israele, Egitto e Giordania, su una nuova risoluzione per il cessate il fuoco. La Cina ha detto di essere “favorevole” alla proposta francese.

Il Premier israeliano Netanyahu intanto ha affermato che Hamas, il gruppo militante palestinese che gestisce Gaza, ha ricevuto “colpi inaspettati” e che le operazioni “continueranno per tutto il tempo necessario a ristabilire la calma” per tutti i cittadini israeliani. Lo riporta Bbc News.

(Red/Est)

Entra nella community

Iscriviti alla nostra newsletter

Fotonotizie è una sezione di atlanteguerre che dà conto di emergenze in sviluppo

*In copertina foto tratta dalla pagina Facebook di Educaid

Entra nella community

Lasciaci qualche informazione su di te, così saremo in grado di contattarti quando lanceremo la campagna di crowdfunding e potrai ricevere la nostra newsletter con gli ultimi aggiornamenti dal mondo.

IN ESCLUSIVA PER TE L’ABSTRACT SULL’INSERTO “SPECIALE CORONAVIRUS”

Tags:

Ads

You May Also Like

Una vita da sfollato

di Tommaso Andreatta Sfollato: che ha dovuto allontanarsi dal luogo di residenza abituale a ...

Il drammatico avvitamento del Paese dei cedri

A un anno dall'esplosione senza colpevoli del 4 agosto del 2020 il Libano sprofonda sempre più nella crisi economica e politica aggravata da un clima di sospetto e costante impunità

“La situazione è esplosiva perché la frustrazione della gente per la mancata verità va ...

Bambini kamikaze, una vergogna silenziosa

di Andrea Tomasi Bambini utilizzati come bombe umane. Succede nel conflitto del lago Ciad: ...