La crisi in Myanmar e il mistero delle pallottole italiane

Mentre nel Paese asiatico la situazione precipita verso uno scenario da guerra civile in Italia emergono nuove inquietanti notizie sulla vicenda delle pallottole Cheddite. Oggetto di un incontro virtuale domani con la Farnesina

di Alessandro De Pascale ed Emanuele Giordana

Sarà convocata in tribunale “in presenza” il 24 maggio l’ex leader de facto del governo birmano Aung San Suu Kyi nel processo farsa che la vede accusata con cinque capi di imputazione. L’ennesimo passo verso un baratro che ogni giorno vede aumentare la violenza e trascinare il Paese verso uno scenario da guerra civile. Al momento i timidi spazi negoziali aperti dal vertice dell’Asean di alcune settimane fa sembrano tramontati: il governo clandestino (Nug) si rifiuta di incontrare i militari della giunta mentre la giunta lo bolla di terrorismo. Da oggi il Nug, la Commissione parlamentare (Crph) che lo ha nominato e le Forze popolari di difesa (Pdf) civile appena create per difenderlo, sono considerati gruppi terroristici e chi avesse a che vedere con loro rischia 10 anni di galera. I militari golpisti vanno oltre e sbattono la porta anche loro in faccia all’Asean, l’organizzazione regionale del Sudest su cui tutte le carte negoziali erano puntate. La giunta di Min Aung Hlaing aveva promesso di accogliere un inviato speciale Asean in Myanmar ma ha poi reso noto che non potrà venire fino a quando non sarà stata ristabilita la calma. Intanto anche in Italia si cerca di capire come ci siano finite delle pallottole con il marchio della Cheddite di Livorno nei diversi luoghi del Myanmar teatri di scontro tra la popolazione civile e i militari di Tatmadaw.

Come è potuto accadere, visto che non dall’ultimo colpo di Stato militare del febbraio scorso, ma addirittura dagli anni Novanta, l’Unione europea ha imposto un embargo sulle armi che vieta anche alle aziende italiane di vendere armi all’ex Birmania? E’ il tema dell’incontro privato e virtuale con responsabili della Farnesina che si terrà domani su richiesta di Amnesty Italia, Rete Italiana Pace e Disarmo, Italia Birmania-Insieme, Opal e Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo  (per noi sarà presente il direttore del progetto Atlante Raffaele Crocco) che per primi hanno sollevato dubbi e domande sulla questione dopo i primi ritrovamenti di bossoli della Cheddite in Myanmar. Dubbi e domande cui sono seguite ben due interrogazioni parlamentari sinora senza risposta. Un capitolo su cui abbiamo raccolto nuove informazioni che gettano una nuova inquietante luce sulla vicenda che collega Livorno alla Turchia e le munizione Cheddite addirittura a ritrovamenti sulla recente scena bellica siriana.

Entra nella community

Iscriviti alla nostra newsletter

Nell’ultimo Rapporto sull’esportazione di armi del governo italiano non è presente alcuna esportazione diretta di armi o munizioni da parte di una società italiana in Myanmar. E non da ora, ma negli ultimi trent’anni. Anzi. Nei registri, non sarebbe addirittura presente alcuna richiesta in tal senso da parte della Cheddite. Almeno questo è quanto risulta a Giorgio Beretta, analista dell’Osservatorio permanente sulle armi leggere (Opal), che ha analizzato quei dati. Una possibile spiegazione potrebbe a questo punto venire dall’ultimo bilancio che la società livornese ha depositato presso la Camera di commercio. La visura camerale dell’azienda rivela infatti che fino a qualche anno fa la franco-italiana Cheddite di Livorno deteneva delle partecipazioni nella turca Yavasçalar (Yaf), azienda che da circa vent’anni produce proiettili e munizioni per armi leggere sussidiaria del colosso Zsr Patlayici Sanayi AS. Quelle quote detenute dai franco-italiani nella società anatolica e poi da questi rivendute, gli avrebbero così consentito di inviare in Turchia il loro pregiato bossolo d’ottone marchiato Cheddite in quegli stabilimenti non soggetti ad embargo.

Dai dati sul commercio internazionale del nostro Istituto Nazionale di Statistica (Istat) risulta che – soltanto nel 2014 – da Livorno, dove come detto ha sede la Cheddite, sono state esportate verso la Turchia armi e munizioni per un valore di 363.961 euro. Beretta è poi andato a spulciare anche i dati presenti nel database Comtrade delle Nazioni Unite, scoprendo così che, sempre nel 2014, la Turchia ha esportato in Myanmar 7.177 fucili sportivi e/o da caccia per un valore di quasi 1,5 milioni di dollari. Inoltre ha esportato 46mila munizioni del valore di 223mila dollari «che è compatibile – ci dice Beretta – con le esportazioni di munizioni da Livorno alla Turchia».

Italia – Turchia

Basta cercare in Rete, per trovare venditori online del Paese governato col pugno di ferro dal sultano Recep Tayyip Erdoğan che propongono liberamente sul web ai propri clienti stock di cartucce Cheddite-Yavasçalar. Comprese quelle da 12 mm poi trovate in Myanmar. La Turchia, non essendo un Paese europeo, non ha infatti limitazioni nella vendita verso Paesi che sono invece interdetti all’Italia o agli altri Paesi europei. Detto ciò, è chiaro che la Cheddite potrebbe aver venduto quelle munizioni alla Yavasçalar (o i componenti per assemblarle) senza poi sapere dove sarebbero andare a finire. Ma un dato di fatto è il rapporto tra le due società che, almeno negli anni scorsi, è andato ben oltre la semplice fornitura di materiale, visti i rapporti diretti anche a livello societario che intercorrevano tra loro.

Che le cartucce da caccia di quel calibro potessero essere utilizzate addirittura in una guerra, senza dover fare i conti con l’embargo internazionale occidentale e sfruttando le triangolazioni con un Paese terzo, se n’era accorto anni fa anche il Graduate Institute of International and Development Studies (Iheid) di Ginevra. Nell’aprile 2014, questo centro di ricerca indipendente accademico elvetico (finanziato dai governi di Svizzera, Australia, Belgio, Danimarca, Finlandia, Germania, Paesi Bassi, Nuova Zelanda, Norvegia, Spagna, Regno Unito, Stati Uniti, oltre che dall’Unione Europea), aveva diffuso un’interessante rapporto che catalogava 70 munizioni di piccolo calibro trovate nel teatro di guerra siriano (Following the Headstamp Trail. An Assessment of Small-calibre Ammunition Documented in Syria). Al suo interno, fotografie di bossoli, imballaggi e della relativa documentazione di supporto, tra cui, oltre a quelle siriane, cinesi, iraniane, kirghise e dell’Europa dell’Est (russe, ceche, rumene, slovacche, ucraine), c’erano anche queste da 12 mm prodotte dalla Yavaşçalar per conto della livornese Cheddite.

Da Livorno alla Siria

Per l’Iheid potrebbe trattarsi di «materiale governativo», probabilmente rimediato dal regime siriano, allora in grande difficoltà, sul mercato internazionale delle armi prima della discesa in campo di Russia e Iran al fianco del dittatore Bashar al-Assad che ha poi come sappiamo cambiato le sorti del conflitto. Spegnendo così la rivoluzione scaturita anche in Siria dalle cosiddette Primavere Arabe. Perché anche se è «difficile attribuire le cartucce ad una o all’altra parte», si legge ancora nel report 2014 dell’Iheid, è invece «probabile che gran parte delle munizioni documentate, anche se certamente non tutte, siano originariamente state fornite alle forze governative siriane». Ma il centro di ricerca elvetico una certezza ce l’ha: sulla base delle munizioni, del packaging e dei documenti rinvenuti «i produttori delle munizioni sono ben identificabili e può essere individuata anche la catena di fornitura». In altre parole, il distributore finale. In questo caso la Yavaşçalar turca.

Questo articolo che esce anche su Unimondo è stato pubblicato stamane anche su ilmanifesto

La foto di copertina è di Svetva Portecali. Il grafico interno è stato elaborato da Rete Pace Disarmo

Entra nella community

Lasciaci qualche informazione su di te, così saremo in grado di contattarti quando lanceremo la campagna di crowdfunding e potrai ricevere la nostra newsletter con gli ultimi aggiornamenti dal mondo.

IN ESCLUSIVA PER TE L’ABSTRACT SULL’INSERTO “SPECIALE CORONAVIRUS”

Tags:

Ads

You May Also Like

Venezia 2020: Notturno bellico

Il documentario di Gianfranco Rosi,  girato sui confini fra Iraq, Kurdistan, Siria e Libano,  racconta la tragica quotidianità della guerra

di Giuliano Battiston* È una storia di confini quella di Notturno, il nuovo film ...

Armi italiane: affari nostri

di Ilario Pedrini L’Italia è al nono posto l’esportazione di armi nel mondo. Tradotto ...

Namibia/Germania, l’ammissione di un genocidio

Perché ci sono voluti molti anni a  Berlino per riconoscere la strage genocidaria compiuta nel Paese africano

di Margherita Girardi e Pietro Malesani* Berlino, quartiere di Neukölln, conosciuto per lo più ...