Afghanistan, due anni dopo

Nel ricordare la conquista di Kabul da parte dei Talebani, uno speciale sul Paese centroasiatico in collaborazione con Lettera22. Contributi di Giuliano Battiston, Emanuele Giordana, Antonio Giustozzi

Il 17 agosto si puo’ ascoltare il punto sulla situazione in Afghanistan con Emanuele Giordana nella trasmissione Popsera condotta dalle 18.30 da Massimo Alberti sulle frequenze di Radio Popolare

I Talebani celebrano il secondo anniversario dalla conquista di Kabul. Rivendicano la piena sovranità, invocano il riconoscimento ufficiale dell’Emirato islamico d’Afghanistan e un seggio all’Onu. Ma dentro e fuori dal Paese sono privi di quel consenso senza il quale le loro richieste rimangono illegittime. Conquistato sul campo di battaglia, rafforzato al tavolo negoziale prima della spallata militare che nell’estate 2021 ha reso palese la fragilità della Repubblica islamica, consolidato poi con la repressione di ogni dissenso, il monopolio della violenza è minacciato solo parzialmente dalla Provincia del Khorasan, la branca locale dello Stato islamico. Una minaccia anche per i Paesi della regione, scontenti della mancanza di inclusività del governo afghano ma consapevoli che ogni alternativa – collasso statuale, guerra civile – sia perfino peggiore. Canzonati dopo la firma nel febbraio 2020 dell’accordo di Doha, gli Stati Uniti e i loro alleati sono in pieno stallo diplomatico. Sconfitti sul campo di battaglia, ricorrono agli strumenti della guerra economica. Il Paese è isolato. Pesano le sanzioni, il blocco all’estero dei fondi della Banca centrale, l’interruzione di quegli aiuti allo sviluppo che hanno tenuto in piedi la Repubblica, un regime crollato su se stesso perché cercava legittimità a Washington prima che a Kabul, Herat, Jalalabad, Mazar-e-Sharif o nelle campagne del Paese.

Leggi qui lo speciale in collaborazione con Lettera22 e ilmanifesto

In copertina: Fedeli alla “moschea del venerdì” di Herat – foto di G. Battiston

Tags:

Ads

You May Also Like

Siria, l’Isil fa ancora paura

L'attacco alla prigione di Sinaa, nel Nord Est, ha messo in luce che il gruppo terroristico è ancora attivo e si sta riorganizzando

“Una tragedia prevedibile che mette in luce la necessità di un’azione internazionale urgente”. Così ...

Myanmar, ricomincia lo sciopero generale

Il governo clandestino proclama una nuova ondata di disobbedienza civile. La risposta della giunta potrebbe essere un coprifuoco di 24 ore su 24 in un Paese dove la protesta non si ferma

Bangkok: la reazione alla vittoria della piazza

Un decreto dell'esecutivo tailandese scioglie il corteo che da ieri circondava il palazzo del Governo. Arrestati i leader della protesta dopo il successo della grande manifestazione di mercoledì

di Emanuele Giordana Dopo la proclamazione stamattina dello stato di emergenza, la polizia ha ...