La pace torna in piazza il 5 novembre

Lancio ufficiale ieri a Roma della manifestazione nazionale nella capitale il prossimo mese indetta da EuropeForPeace

Cessate il fuoco, ripudio delle guerra, apertura immediata di un negoziato, sostegno a una diplomazia che, col coinvolgimento dell’Onu, conduca a una rapida soluzione politica del conflitto. Sono queste le parole d’ordine che rimbalzano dalla piattaforma presentata ieri in Campidoglio alle centinaia di manifestazioni, eventi e presidi previsti per questo weekend e meticolosamente coordinate da EuropeForPeace nella campagna per far convergere una mobilitazione diffusa nell’appuntamento nazionale di sabato 5. Non saranno le uniche: Maurizio Landini, segretario generale della Cgil, ricorda che la mobilitazione riguarda anche “la riduzione delle spese militari e l’eliminazione delle armi nucleari a favore di investimenti per combattere le povertà, favorire la transizione ecologica, garantire un lavoro dignitoso”.

Tra i promotori dell’iniziativa, sono tante sono le sigle grandi (dalle Acli a Emergency a Sant’Egidio alla Tavola della pace) e così le piccole (centinaia tra associazioni e reti) che rappresentano la società civile italiana che, come già in passato, prende l’iniziativa. “Si è rimesso in moto il movimento pacifista”, dice Daniele Lorenzi di Arci a margine della conferenza stampa con cui le centinaia di sigle del movimento per la pace italiano hanno presentato ieri a Roma la manifestazione del 5 novembre e le attività diffuse di questo weekend. “Siamo soddisfatti – commenta il Presidente dell’Arci – ma dobbiamo anche chiederci, senza polemiche, perché ci è voluto così tanto tempo per arrivare a questa mobilitazione nazionale. Eppure in passato anche in momenti critici come il bombardamento di Belgrado c’eravamo”. L’Arci sarà in piazza con lo striscione Pane, pace, pianeta”.

Giulio Marcon sottolinea che qui non si tratta di “vincere la guerra ma di vincere la pace. Ricorda gli appuntamenti: si comincerà con una fiaccolata a Roma il 21, ricorda il portavoce di Sbilanciamoci!, cui seguiranno le centinaia di eventi in tutto il Paese tra il 21 e il 23, propedeutici alla manifestazione del 5. Il sito web di Sbilanciamoci! ospita tutti gli appuntamenti del fine settimana e ogni giorno si arricchisce di nuovi. La lista, in continuo aggiornamento,  si può leggere sul sito cliccando qui.

Tags:

Ads

You May Also Like

Israele, confermata la continuità

Netanyahu governerà ancora il Paese. Le ragioni dell'ennesima scelta a destra: sistema educativo, economia e apparato legislativo ad hoc

di Alice Pistolesi Israele, ancora una volta, ha consegnato alla destra estrema il Paese. ...

La Colombia in un vicolo cieco

Bachelet, Onu: "Identificare i responsabili delle morti". L'esercito nelle strade

“È essenziale che tutti coloro che sono coinvolti nelle lesioni o morti, compresi i ...

Rifugiati e migranti

Chi scappa da guerre, miseria e ingiustizia ha sempre meno voglia di tornare a casa. Ecco perché non basta fermare i conflitti ma serve cambiare il Mondo. L'editoriale dell'Atlante nella Giornata mondiale del rifugiato

di Raffaele Crocco Vengono da dove le guerre non sono più cronaca, ma storia: ...