L’isola che non c’è: la lungimiranza e il coraggio sui rifugiati

Presentato il Rapporto 2023 del Centro Astalli, una fotografia aggiornata sulle condizioni dei migranti che si sono rivolti alle loro strutture lo scorso anno

Alla “lungimiranza” e al “coraggio” si appella il presidente del Centro Astalli, padre Camillo Ripamonti, nelle pagine introduttive del Rapporto Annuale 2023 sui rifugiati, giunto alla sua 22° edizione.

Caratteristiche che occorrono per guardare al futuro non solo degli oltre 100 milioni di persone costrette a fuggire dalle loro case nel 2022 ma anche di quei tanti milioni che in esse trovano badanti, muratori, braccianti, camerieri e tanti altri ruoli determinanti in una società, quale quella italiana, invecchiata e in persistente calo demografico.

(continua: leggi tutto su Unimondo)

Nella foto in copertina, sbarco di migranti a Ragusa © Alessio Tricani/Shutterstock.com

Tags:

Ads

You May Also Like

La Russia e il “turismo vaccinale”

La diffidenza tra Ue e Federazione russa impedisce il trasferimento di dati e piattaforme. E spinge tanti a vaccinarsi altrove

di Ambra Visentin Al momento sono ben 4 i vaccini disponibili sul mercato russo: ...

Il 5 novembre in piazza. In pace contro il conflitto

La manifestazione nazionale nella capitale chiede una Conferenza di pace sull'Ucraina. Se ne parlerà oggi al Salone dell'editoria sociale a Roma

La manifestazione nazionale per la pace che chiede all’Onu una Conferenza per fermare il ...

Un camper nei conflitti: Afghanistan

Raccontare quello che succede. Dare nuove informazioni, per viaggiare in un Mondo sempre inquieto, spesso ingiusto. Una proposta Atlante - inPrimis - Unimondo 

Un Camper nei conflitti questa settimana si sposta in Afghanistan,  col nostro Emanuele Giordana, ...