L’isola che non c’è: la lungimiranza e il coraggio sui rifugiati

Presentato il Rapporto 2023 del Centro Astalli, una fotografia aggiornata sulle condizioni dei migranti che si sono rivolti alle loro strutture lo scorso anno

Alla “lungimiranza” e al “coraggio” si appella il presidente del Centro Astalli, padre Camillo Ripamonti, nelle pagine introduttive del Rapporto Annuale 2023 sui rifugiati, giunto alla sua 22° edizione.

Caratteristiche che occorrono per guardare al futuro non solo degli oltre 100 milioni di persone costrette a fuggire dalle loro case nel 2022 ma anche di quei tanti milioni che in esse trovano badanti, muratori, braccianti, camerieri e tanti altri ruoli determinanti in una società, quale quella italiana, invecchiata e in persistente calo demografico.

(continua: leggi tutto su Unimondo)

Nella foto in copertina, sbarco di migranti a Ragusa © Alessio Tricani/Shutterstock.com

Tags:

Ads

You May Also Like

Portuali contro la guerra

Conversazione con José Nivoi  portavoce del  Collettivo Autonomo Lavoratori Portuali del capoluogo ligure

di Laura Tussi Genova – José Nivoi ha 37 anni ed è portavoce dei Calp di ...

Buon viaggio Amedeo

Ricucci è stato un inviato Rai di rango che forse la sua azienda non ha capito fino in fondo. Collaborò con l'Atlante agli inizi della nostra avventura. E' stato un pezzo del nostro progetto

“È morto Amedeo Ricucci. È morto un pezzo di Atlante delle Guerre. Con noi ...

Giornalisti: vita dura anche nei Paesi in pace

Aumenta in quasi tutto il mondo la violenza sui cronisti che indagano contro il potere. E la situazione peggiora in Usa, e in tutte le grandi potenze. Il Rapporto annuale di Reporters sans Frontieres lancia un allarme sullo stato della democrazia nel mondo

di Maurizio Sacchi Nel recente Rapporto globale annuale di Reporters sans Frontieres si dà ...