Liberi i due giornalisti birmani della Reuters

Erano stati condannati in Myanmar a sette anni di carcere per violazione del segreto di Stato

Liberi. Finalmente liberi. Wa Lone e Kyaw Soe Oo, i due giornalisti birmani della Reuters arrestati nel 2017 e condannati a sette anni di carcere l’anno scorso, sono stati liberati. La mossa a sorpresa è una delle rare buone notizie che arrivano dal Myanmar e si accompagna e una decisione dell’ufficio del presidente Win Myint di procedere in occasione dell’anno nuovo (iniziato a metà aprile) a un’amnistia generale per oltre 6500 prigionieri. Cui è seguito il perdono per i due reporter. Le foto li ritraggono felici e sorridenti. Entrambi hanno famiglia e uno d i loro ha una figlia nata mentre il padre era dietro le sbarre. I due giornalisti, che per la loro indagine su una strage di rohingya hanno ricevuto il Pulitzer nel 2018, hanno passato in carcere più di 500 giorni e avevano forse perso le speranze dopo il rigetto in gennaio del ricorso presentato dai loro legali a fronte della condanna in primo grado nel settembre 2018 a sette anni di galera per violazione del segreto di Stato. Wa Lone e Kyaw Soe Oo non avevano partecipato all’udienza nella quale il giudice aveva sostenuto che la difesa non era stata in grado di dimostrare la loro innocenza e che la punizione comminata era “adeguata” al crimine commesso. Ora i due giornalisti finalmente liberi dicono che continueranno a fare il loro mestiere.

Wa Lone e Kyaw Soe Oo avevano raccolto prove dirette (poi messe assieme dai colleghi della redazione centrale) sui crimini commessi da Tadmadaw (l’esercito) nello Stato del Rakhine da cui, nell’agosto del 2017, i militari hanno costretto alla fuga oltre 700mila rohingya, la minoranza musulmana della regione che si è ormai quasi completamente trasferita in Bangladesh in campi profughi che sono ormai una città. Furono arrestati con una trappola dopo aver incontrato degli agenti che avevano messo nelle loro mani dei documenti mentre la polizia aspettava quel momento per arrestarli con la prova di una violazione del segreto di Stato. Wa Lone e Kyaw Soe Oo avevano raccolto prove in particolare su una strage compiuta dall’esercito birmano nel villaggio di Inn Din, nel Nord del Rakhine nel settembre 2017. Si tratta a oggi dell’unica strage ammessa (in seguito) dai generali birmani. La loro condanna aveva sollevato polemiche, reazioni e proteste ma il Myanmar non aveva mai mostrato alcun segno di marcia indietro. Poi ieri la buona notizia.

Intanto nel Rakhine non è solo la comunità rohingya, ormai ridotta all’osso e in gran parte sfollata, a soffrire degli esiti di una guerra contro le minoranze e che vede sulla scena negli ultimi mesi l’Arakan Army, una formazione armata il cui scopo dichiarato è la protezione della minoranza arakanese (e buddista) del Rakhine. Il governo dello Stato ha chiesto al governo dell’Unione circa 20 milioni di dollari per costruire un rifugio per gli oltre 30mila sfollati in fuga dai combattimenti ripresi a gennaio tra l’AA e Tatmadaw. Gli sfollati, sostenuti da gruppi locali della società civile e monaci, hanno sollecitato il governo statale a fornire aiuti e riparo a chi fugge da una delle tante guerre del Paese.

(Red/Em. Gi.)

Tags:

Ads

You May Also Like

La strana coppia

Il capo religioso sciita e guida suprema della Repubblica islamica ayatollah Khamenei incontra lo sceicco sunnita Tamim bin Hamad Al-Thani, emiro del Qatar. A Teheran intanto continua la protesta contro le autorità

di Emanuele Giordana Con una visita a sorpresa domenica scorsa, il potente emiro del ...

Papua indonesiana: torna la violenza

Calma apparente nella regione occidentale dell'Indonesia dopo scontri durati un'intera giornata: incendi, vittime, feriti

Apparentemente è tornata la calma a Wamena e a Jayapaura, le due città della ...

Croazia, il passato che ritorna

La storia inquietante e ingombrante della sottosegretaria  di Zagabria Zdravka Bušić

di Edvard Cucek Indossava una divisa colore verde oliva. E con la pistola in ...