Pace, guerra e pandemia. Cosa dice il GPI

I risultati del Global Peace Index di quest'anno mostrano che il livello medio di condizione pacifica  a livello  globale è peggiorato. Anche grazie al Coronavirus

I risultati del Global Peace Index di quest’anno mostrano che il livello medio di pace globale è peggiorato dello 0,07%. Si tratta del nono peggioramento della pace negli ultimi tredici anni, con 87 paesi in miglioramento e 73 in peggioramento; tuttavia, la variazione di punteggio è la seconda più piccola nella storia dell’indice. Lo dice la 15a edizione del Global Peace Index (GPI), che classifica 163 stati e territori indipendenti in base al loro livello di pace che nel 2021 rivela un mondo in cui i conflitti e le crisi emerse nell’ultimo decennio hanno iniziato a diminuire, per poi essere sostituiti da una nuova ondata di tensione e incertezza a causa della pandemia di Covid19 e delle crescenti tensioni tra molti dei le maggiori potenze.

Il pieno impatto della pandemia è ancora in corso. Mentre alcune forme di violenza sono diminuite a breve termine, il crescente disagio con i lockdown e l’aumento dell’incertezza economica hanno portato all’aumento dei disordini civili nel 2020. Tra gennaio 2020 e aprile 2021 sono stati registrati oltre 5.000 eventi violenti legati alla pandemia. È ancora troppo presto per valutare gli effetti a lungo termine della pandemia sulla pace. Tuttavia, le mutevoli condizioni economiche in molte nazioni aumentano la probabilità di instabilità politica e manifestazioni violente.

L’Islanda rimane il paese più pacifico del mondo, posizione che occupa dal 2008. In cima all’indice si affiancano Nuova Zelanda, Danimarca, Portogallo e Slovenia. L’Afghanistan è il paese meno pacifico al mondo per il quarto anno consecutivo, seguito da Yemen, Siria, Sud Sudan e Iraq. Tutti, tranne lo Yemen, sono stati classificati tra le cinque nazioni meno pacifiche almeno dal 2015, con l’Afghanistan che è stato classificato tra le tre nazioni meno pacifiche dal 2010.

Scarica il Pdf

In copertina foto di Zaur Ibrahimov

Tags:

Ads

You May Also Like

Lo stato di emergenza del Myanmar

Prolungato di altri sei mesi il pugno di ferro militare. Se ne parlerà al vertice dell'Asean

Il Consiglio di amministrazione di Stato del Myanmar, ossia la giunta militare, ha approvato ...

Liberate quei giornalisti

Sette anni di prigione ai reporter birmani Wa Lone e Kyaw Soe Oo della Reuters.  La loro colpa? Aver cercato la verità nel  caos di un conflitto. Un coro internazionale ne chiede la scarcerazione

E’ una sentenza choc quella pronunciata ieri in Myanmar contro Wa Lone e Kyaw ...

Myanmar: un buco nella giustizia e un muro per riempirlo

La magistratura birmana rigetta il ricorso in appello dei due giornalisti condannati per aver indagato su una strage dell'esercito a danno della minoranza rohingya. E al confine col Bangladesh nasce uno sbarramento

dal nostro inviato Emanuele Giordana Bangkok – Mentre il governo birmano dà il via ...