Scoprire che l’orrore di allora non è bastato è inquietante. Capire che ancora il “ricatto nucleare” viene messo sul tavolo per risolvere controversie e guerre fa dubitare dell’intelligenza della nostra specie
di Raffaele Crocco È inquietante scoprire tutto questo nel giorno che ricorda “Fat Man”. ...
Quel mattino del 1945 alle 8.16 gli Stati Uniti sganciarono la bomba "Little Boy" sulla città giapponese di Hiroshima, seguita tre giorni dopo dal lancio dell'ordigno "Fat Man" su Nagasaki. Per ricordare e dire no a nuove atomiche
Il prossimo 6 agosto in diverse città italiane si terranno manifestazioni – organizzate dal ...
Nella capitale e in altri distretti afgani attacchi kamikaze e bombardamenti sui civili. I Talebani si smarcano dall'attentato al nosocomio di Kabul e al funerale nel Nangarhar
E’ di almeno 40 vittime e numerosi feriti il bilancio di ieri in Afghanistan ...
Grandi masse di CO2 rischiano di liberarsi per lo sciogliersi dei ghiacci. Il difficile rapporto fra scienza e politica
di Maurizio Sacchi Grandi masse di CO2, il gas-serra più nocivo all’ambiente, sarebbero pronte ...
Mentre in un'intervista alla tv afgana l'inviato americano racconta l'accordo di pace raggiunto coi Talebani, la guerra continua a mietere vittime da Kabul al Nord del Paese
di Giuliano Battiston e Emanuele Giordana Un’auto bomba ha colpito stanotte nel cuore della ...
Il 6 agosto del 1945 fu sganciata la prima bomba atomica sulla città giapponese di Hiroshima. Tre giorni dopo toccò a Nagasaki
Cominciò 74 anni fa il 6 agosto a Hiroshima. I bombardamenti atomici di Hiroshima ...
In Afghanistan si continua a morire mentre a Doha si parla di pace. E di un possibile dialogo intra afgano
In Afghanistan si continua a morire. Anche mentre si negozia la pace. Mentre è ...
Intervista a Lisa Clark. Il trattato di non proliferazione nucleare per ora ci ha salvato dalla guerra nucleare. «Permette agli Stati Uniti, ma anche alla Russia, alla Cina, alla Gran Bretagna e alla Francia» di mantenere i loro arsenali senza alcuna ispezione e verifica esterna. «Ma la denuclearizzazione del pianeta non è un sogno»
di Andrea Tomasi Il pianeta, tutto il pianeta, può essere denuclearizzato. Non è un ...
Gli Stati Uniti si sfilano dall'accordo sul nucleare. Tra le istituzioni e la popolazione iraniana c'è preoccupazione e senso di insicurezza. Ai microfoni di Caravan la giornalista Marina Forti dice: «Gli Usa di Trump deludono e sono pericolosi». Colpo mortale all'economia e alla stabilità del Paese
di Andrea Tomasi Gli iraniani non ci stanno a fare la parte dei cattivi. ...
Nel pieno del conflitto, dopo gli attacchi americani, arriva il rapporto dell'agenzia Onu sugli aiuti umanitari. Ecco una sintesi del dramma che si è consumato anche prima dell'utilizzo delle armi chimiche da parte del governo di Assad
di Ilario Pedrini Mentre i telegiornali parlano (poco) di cosa sta accadendo esattamente in ...