Il giorno dell’olocausto nucleare

Il 6 agosto del 1945 fu sganciata la prima bomba atomica sulla città giapponese di Hiroshima. Tre giorni dopo toccò a Nagasaki

Cominciò 74 anni fa il 6 agosto a Hiroshima. I bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki furono i due attacchi nucleari alla vigilia della fine  della Seconda guerra mondiale e le bombe sganciate dagli dagli Stati Uniti sul Giappone segnarono infatti l’epilogo della guerra. La mattina del 6 agosto 1945 alle 8 e 15 l’aeronautica militare statunitense sganciò la bomba atomica “Little Boy” sulla città giapponese di Hiroshima. Tre giorni dopo fu la volta  dell’ordigno “Fat Man” su Nagasaki. Il numero di vittime dirette è stimato da 100 000 a 200 000: quasi esclusivamente civili. E’ stato fortunatamente il primo e unico mezzo di questo tipo utilizzato in guerra. Oggi in tutto il mondo si ricorda uno dei gironi più terribili dell’avventura umana.

(Red/est)

Tags:

Ads

You May Also Like

La guerra silente di Taal

Nelle Filippine il grande vulcano continua la sua attività sismica e resta il pericolo di una grande eruzione

dal nostro inviato nel Sudest asiatico “L’attività nel cratere principale nelle ultime 24 ore ...

Azzardo nipponico

Al via a Tokyo le prime Olimpiadi a essere state posticipate di un anno a causa di una  pandemia

di Alessandro Graziadei Come abbiamo ricordato lo scorso mese, quelle di “Tokyo 2020” (ad ...

I Brics si allargano. È forse arrivata la fine del dollaro? (aggiornato)

Mentre sei nuovi Paesi entrano nel processo di adesione all'associazione che tiene il suo vertice annuale a  a Johannesburg, il Presidente brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva propone l’uso di una moneta comune per gli scambi commerciali tra i membri

Nell’ambito di una nuova fase di evoluzione dei Brics Arabia saudita, Iran,  Argentina, Egitto, ...