Festeggiamo questa data per una vittoria. Dovremmo celebrarla per ricordare la tragicità assassina dei conflitti e la stupida retorica che li accompagna
di Raffaele Crocco C’è stato un giorno in cui un esercito, l’esercito di uno ...
Mentre le guerra è in una sorta di stallo che non si trasforma in negoziato, dopo 30anni di crisi d’identità, l’Alleanza Atlantica torna al centro della politica internazionale
di Raffaele Crocco Pare siano 232, ma c’è chi sostiene siano molti di più. ...
I dati sono del conflitto sono già spaventosi. A poco più di due mesi dall’inizio dell’invasione, i morti accertati erano, tra i civili, sono almeno 3.800. E la diplomazia resta in silenzio
di Raffaele Crocco E’ Mariupol la porta dell’inferno. La potenza offensiva russa si concentra ...
La Russia guida le forze armate della Csto che sono state inviate su richiesta del Presidente Tokayev per chiudere i conti con le proteste di piazza. Scelta drastica con imprevedibili conseguenze
Forze armate a guida russa sono arrivate aviotrasportate in Kazakhstan su richiesta del Presidente ...
L'accordo tra civili e militari non convince la piazza
Nonostante il reintegro del Primo ministro sudanese Abdalla Hamdok alla testa di un esecutivo ...
Un altro modo di celebrare il 4 novembre. Dalla parte delle vittime
di Raffaele Crocco E’ il giorno giusto per ricordare le “portatrici”. Erano donne ...
Giovedi è bastato poco perché le strade si accendessero e i vecchi demoni della guerra civile si risvegliassero nel quartiere Tayouné della capitale libanese
Almeno sei persone sono state uccise e decine di altre ferite quando ieri è ...
A un anno dall'esplosione senza colpevoli del 4 agosto del 2020 il Libano sprofonda sempre più nella crisi economica e politica aggravata da un clima di sospetto e costante impunità
“La situazione è esplosiva perché la frustrazione della gente per la mancata verità va ...