A Bologna, esperti internazionali per la pace in Europa

Dal 2 al 4 maggio il Peacebulding Forum 2023 aprirà “riflessioni operative e innovative su come fermare le guerre e prevenire future crisi nel continente europeo e nel suo vicinato”

Una tre giorni a Bologna, dal 2 al 4 maggio, per discutere della pace in Europa. È il Peacebuilding Forum 2023, ideato e promosso dall’Agenzia per il Peacebuilding, “la prima organizzazione in Italia con la missione di promuovere le condizioni per risolvere i conflitti e ridurre le violenze per costruire una pace duratura in Europa, nel suo vicinato, e nel mondo”. Esperti di rilievo internazionale tracceranno traiettorie di pace per il continente europeo, dal Mediterraneo al Caucaso.

“A più di un anno dallo scoppio della guerra in Ucraina è diventato evidente come il conflitto abbia sconvolto l’Europa e stia ridisegnando la governance globale della pace e della sicurezza”, spiega l’Agenzia per il Peacebuilding. In questa situazione di crisi, “alcune organizzazioni internazionali hanno faticato a trovare il loro ruolo nella crisi e finora sono rimaste marginali, mentre l’Unione Europea ha provato a definire chiaramente la sua posizione”, continua l’organizzazione bolognese. “In parallelo, nuovi formati multilaterali sono in cantiere, come la Comunità Politica Europea che raccoglie 47 Paesi del continente europeo”.

L’infografica sul Peacebulding presente nell’ultima edizione (l’undicesima) dell’Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo

“Partiremo da qui per aprire riflessioni operative e innovative su come fermare le guerre e prevenire future crisi nel continente europeo e nel suo vicinato”, ha riassunto il Direttore dell’Agenzia per il Peacebuilding, Bernardo Venturi. “Per fare questo è indispensabile un approccio inclusivo che coinvolga il più ampio numero possibile di soggetti, dalle società civili agli Stati, e che ripensi come una nuova ‘architettura di pace’ possa funzionare nei prossimi anni”.

Il Forum si aprirà martedì 2 maggio, alle 15:30 presso la Sala Anziani di Palazzo d’Accursio, con uno studio sul nesso umanitario-sviluppo-pace (Triplo Nesso). Mercoledì 3 maggio (dalle 9:30 alla Johns Hopkins) conferenze sul Peace in Europe and Beyond (Pace in Europa e oltre), con ospiti di rilievo internazionale, tra i quali l’Ambasciatore Lamberto Zannier (ex Segretario Generale OSCE), la Direttrice dell’International Institute for Peace, Stephanie Fenkart, e Alessandra Morelli, già delegata UNHCR. Infine, giovedì 4 maggio (ore 10:00, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Bologna) si terrà un workshop per gli studenti sul rapporto media-peacebuilding, coordinato da Laura Silvia Battaglia (voce di Radio3 Mondo) ed Emanuele Valenti (inviato di Radio Popolare).

(Red/Est/ADP)

Tags:

Ads

You May Also Like

La guerra russo-ucraina non frena. Il punto

Nel giorno 372 dall'invasione la ribalta viene comunque  conquistata dallo stupore perenne dei nostri media per bombe e ordigni capaci di portare l’orrore anche lontano dall’ipotetico fronte. Dimenticando tutti gli altri conflitti del Pianeta

di Raffaele Crocco   Un drone ucraino che colpisce un obiettivo a soli 120  chilometri ...

Ecuador: si ricontano i voti

Dietro alla sinistra tradizionale, contesa fra un indigenista e un conservatore

  di Maurizio Sacchi Dopo più di una settimana dalle elezioni presidenziali del 7 ...

La Libia delle nuove alleanze

Il Parlamento turco si prepara al voto per l'invio delle truppe a sostegno di al-Sarray scompaginando le carte per gli Stati Europei e non solo

Nuovi scenari per la guerra in Libia con un nuovo attore protagonista: la Turchia. Stando ...