La scelta dell’obiezione

Pubblicato il bando dell'Associazione Papa Giovanni XXIII. Il Servizio Civile Universale dura un anno ed è un modo per dire no alla guerra anche se la "naja" non è più obbligatoria

Oggi il servizio militare non è più obbligatorio. Ma la scelta di un servizio ...

Pace/Guerra: la pagella degli Stati

Il Global Peace Index (GPI),  graduatoria dell'Institute for Economics and Peace, dice che su 163 paesi gli Usa si classificano al 129° posto e  la Russia è terz'ultima al 160°. Mediana la posizione dell'Europa

Dov’è di casa la pace e dove la guerra? La classifica la redige  da ...

La corsa agli armamenti – 1. La follia delle atomiche “tattiche”

Una competizione senza vincitori. E perfino l'equilibrio del terrore atomico sembra non funzionare più

In attesa, e nella speranza, che la guerra in Ucraina abbia fine, e che ...

Marcia Perugia Assisi: un appello per la pace

Un invito a organizzare una giornata contro il conflitto il prossimo 24 aprile in Umbria

Riceviamo e volentieri pubblichiamo l’appello diffuso dal Coordinamento della Marcia Perugia Assisi Care amiche ...

Guerra: la grande assente di Glasgow

Tanti i temi in ballo alla COP26 per il clima. Ma si continuano a ignorare i conflitti e il business sporco che inquina e distrugge

Di Lucia Frigo, da Londra (Regno Unito) Con il termine della Conferenza delle Parti ...

E’ mancato Gino Strada

Il 13 agosto 2021 è spirato Gino Strada. Medico di guerra, fondatore di Emergency e costruttore di pace. L'editoriale del direttore dell'Atlante.

Dossier/ Unione Europea: quale politica estera?

Dopo un G7 in cui l'Unione Europea si è dimostrata compatta e determinata, approfondiamo come Bruxelles conduce la propria politica estera e quali sono le aree del mondo a cui rivolgere l'attenzione.

di Lucia Frigo La diplomazia dell’Unione Europea rappresenta uno dei suoi strumenti principali nell’azione ...

Comunità senz’acqua: un diritto che non è ancora di tutti

Il 6° obiettivo dell’Agenda 2030 recita: acqua pulita e servizi igienico-sanitari per tutti. Ma a che punto siamo, e cosa succede dove l’acqua non è ancora un diritto?

Il confine della rabbia: Irlanda del Nord in fiamme

Sui disordini interviene anche Washington. Fra Brexit e cronaca, i lealisti si sentono traditi da Londra

Biden-Putin: accordo sulle armi nucleari

Ma è scontro sui diritti umani e sugli attacchi informatici

  • 1
  • 2