Oxfam all’ONU: nel 2022 guadagni record per aziende armi

Ieri al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite questa confederazione internazionale di ONG ha ricordato che mentre la fame uccide 9.000 persone al giorno nei Paesi in guerra, l’anno scorso sono stati esportati armamenti per 85 milioni di dollari

“La spesa militare globale (incluso il commercio di armi) nel 2022 ha toccato la ...

Il Palazzo (di Vetro) degli spioni

Il problema dello spionaggio all’interno dell’Onu è improvvisamente tornato sotto i riflettori. Ma non si tratta certamente di un problema nuovo e sconosciuto

di Gianna Pontecorboli New York – “Essere spiati all’Onu? Ma quando mai?”. Ha scherzato ...

I doppi standard degli Stati “alimentano impunità e instabilità”

La situazione dei diritti umani nel mondo. Ecco com'è andata nel 2022-2023 secondo Amnesty International

Per Amnesty International i “doppi standard” e le “risposte inadeguate alle violazioni dei diritti ...

Guerra: la grande assente di Glasgow

Tanti i temi in ballo alla COP26 per il clima. Ma si continuano a ignorare i conflitti e il business sporco che inquina e distrugge

Di Lucia Frigo, da Londra (Regno Unito) Con il termine della Conferenza delle Parti ...

Il summit di Roma: fallimento o successo?

Mentre a Glasgow si negozia, le valutazioni di un'esperta sullo stato dell'arte sul clima

di Maurizio Sacchi Il 30 e il 31 ottobre 2021 si è tenuto a ...

Dossier/ Unione Europea: quale politica estera?

Dopo un G7 in cui l'Unione Europea si è dimostrata compatta e determinata, approfondiamo come Bruxelles conduce la propria politica estera e quali sono le aree del mondo a cui rivolgere l'attenzione.

di Lucia Frigo La diplomazia dell’Unione Europea rappresenta uno dei suoi strumenti principali nell’azione ...

Comunità senz’acqua: un diritto che non è ancora di tutti

Il 6° obiettivo dell’Agenda 2030 recita: acqua pulita e servizi igienico-sanitari per tutti. Ma a che punto siamo, e cosa succede dove l’acqua non è ancora un diritto?

Le armi nucleari diventano illegali

Raggiunte le 50 ratifiche, il Trattato sulla Messa al Bando delle Armi Nucleari diverrà presto vincolante, innervosendo le Potenze Nucleari, Usa in testa...

Scelte facili ma controverse a Palazzo di Vetro

Il 13 ottobre l'Assemblea Generale dell'Onu vota per decidere la nuova composizione del Consiglio dei Diritti Umani

di Gianna Pontecorboli da New York Quando domani l’Assemblea Generale dell’Onu voterà per decidere ...

Il multilateralismo fa bene alla salute

Alla lotta per contrastare COVID-19  si somma  quella sull'approccio: multilaterale o unilaterale? Un gruppo di ricercatori e studiosi affronta il tema

Per molti l’accesso alla salute e il suo mantenimento sono una lotta quotidiana in ...