La scelta dell’obiezione

Pubblicato il bando dell'Associazione Papa Giovanni XXIII. Il Servizio Civile Universale dura un anno ed è un modo per dire no alla guerra anche se la "naja" non è più obbligatoria

Oggi il servizio militare non è più obbligatorio. Ma la scelta di un servizio civile è rimasta. E anche oggi testimonia l’impegno di chi è contro le guerre come strumento per risolvere i conflitti. Il Servizio Civile Universale è la scelta volontaria di mettersi in gioco per un anno della propria vita, per costruire, scoprirsi e sperimentarsi, conoscere sé stessi, gli altri e nuove realtà, condividere e sviluppare competenze e capacità, chiarirsi le idee sul futuro.

Un’occasione dedicata a tutti i giovani dai 18 ai 28 anni dalla Comunità Papa Giovanni XXIII (partner di Atlante delle guerre) con cui si può svolgere Servizio Civile in Italia o all’estero, in Sud America, Africa, Asia o Europa, a supporto di Case Famiglia, Comunità Terapeutiche, strutture per donne vittime di tratta, persone senza fissa dimora o in pena alternativa al carcere, centri diurni, Cooperative Sociali e uffici che si occupano di difesa dei diritti umani, comunicazione ed educazione alla pace. Alcuni progetti prevedono anche 10 mesi in Italia e 2 in Europa.

Dura un anno, impegna 25 ore settimanali e prevede una formazione all’inizio e durante l’esperienza ed un contributo mensile che cambia tra Italia ed estero. Aggiungiamo noi che la professione religiosa non è un obbligo.

 Tutte le informazioni cliccando qui

Tags:

Ads

You May Also Like

Turchia, sempre meno tutele per le donne

Il ritiro dalla Convezione di Istanbul ha suscitato una serie di critiche. I dati sulla violenza e alcuni scenari

Violenza sulle donne. Il passo indietro di Varsavia

Il Governo polacco ha iniziato il procedimento di recesso dalla Convenzione di Istanbul, strumento internazionale vincolante sulle  violenze e  adottata dal Consiglio d’Europa nel 2011

“Siamo molto preoccupate per la decisione del Governo polacco di voler intraprendere il procedimento ...

Capitani coraggiosi

Fa il giro del mondo la notizia dell'arresto della comandante della Sea Watch Carola Rackete

La nave  tedesca Sea Watch con 40 migranti a bordo ha attraccato  nel porto ...