Ancora strage in Centrafrica

La violenza in una missione cattolica che ospita sfollati nei pressi della città di Alindao ha provocato oltre 40 morti

La violenza non si arresta nella Repubblica Centrafricana. L’attacco ad una missione cattolica che ospita circa 20mila sfollati e rifugiati ha provocato oltre 40 vittime e decine di feriti in pochi giorni. Epicentro della violenza la città di Alindao, a circa 300 chilometri a est della capitale, Bangui. La conferma delle morti, trapelata in più notizie di stampa internazionale, è stata confermata dall’Onu. Tra i morti ci sarebbero anche i due sacerdoti, ritrovati carbonizzati nei pressi di Alindao.

Gli attacchi sono stati attribuiti alla fazione Upc (Unité pour la paix en Centrafrique) composta da ribelli filoislamici ex Seleka agli ordini del generale Ali Darassa, di etnia peul. La strage sarebbe seguita all’esecuzione di un musulmano, ucciso il 14 novembre  dai miliziani cattolici noti come anti-balaka. A causa della nuova ondata di violenza, partita nella giornata del 15 novembre e che ha comportato il saccheggio  e il rogo di migliaia di case, di tre campi che ospitavano 27.000 sfollati e un mercato in città, circa 10mila persone sono scappate in un ospedale a Batangafo a circa 400 chilometri a Nord di Bangui.

A detta della missione di peacekeeping delle Nazioni Unite nel Paese (Minusca) in seguito a questo attacco una chiesa è stata bruciata e migliaia di persone sono state costrette a fuggire.  In una dichiarazione di sabato 17 novembre la missione ha condannato le ultime violenze che “hanno provocato la perdita della vita, lo spostamento di massa di sfollati interni e la distruzione di proprietà” e ha dichiarato di aver implementato le proprie misure di sicurezza.

La Minusca ha schierato sul territorio circa 12.500 unità e rappresenta una delle più grandi missioni  di mantenimento della pace. Il Consiglio di sicurezza dell’Onu ha votato proprio il 15 novembre il rinnovo della missione, nonostante gli accesi dibattiti sulla sua effettiva capacità di arginare i disordini.

Vedi la scheda conflitto dedicata alla Repubblica Centrafricana

Tags:

Ads

You May Also Like

Vogliono sfrattare il ragazzo della giungla

Ricordate Mowgli, il protagonista de «Il libro della giungla?» Lo avevano lasciato nel “villaggio ...

Italia: cresce la spesa militare

Spese militari italiane in aumento anche nel 2023. La stima preliminare dell’Osservatorio Mil€x  registra un aumento di oltre 800 milioni non imputabile solo al nuovo esecutivo

Cresce anche per il prossimo anno continua la tendenza di decisa crescita per la ...

La Germania e il dossier nucleare

Lo stop di Berlino che va controcorrente e il dibattito tedesco sulla Kernenergie

di Pietro Malesani* La rinuncia tedesca al nucleare non è una novità. Il tema è ...