Diritti e cinema: Festival di Napoli al via

Prende il via oggi l’edizione numero nove del Festival dei Cinema dei Diritti Umani di Napoli.

Le opere presentate trattano tutti i principali temi dei Diritti Umani: Ambiente, Migrazioni, Rifugiati, Profughi, Sparizioni forzate, Tortura, Salute mentale, Diritto all’istruzione, Diritti dei bambini, Povertà, Violenza, Diritti delle donne, Diritti dei lavoratori.

Al bando hanno risposto autori provenienti da circa 50 Paesi del mondo, da tutti i continenti, per un totale di 197 lavori così suddivisi:

  • 74 lungometraggi
  • 117 cortometraggi
  • 6 animazioni

I Paesi rappresentati nei film in selezione sono: Palestina, Usa, Italia, Grecia, Belgio, Bangladesh, Germania, Turchia, Norvegia, Argentina. Le storie sono ambientate in Palestina, Kenya, Italia, Grecia, India, Bangladesh, Myanmar, Turchia, Serbia, Cile, Palestina, Cina.

Una settimana di incontri e di racconti (dal 6 al’11 novembre) attorno al fuoco delle idee di libertà ed uguaglianza, sul palcoscenico di un cinema-teatro nascosto nel cuore della città antica o nelle aule degli Atenei più prestigiosi, nelle stanze di una fabbrica dismessa o nella solitudine di una delle carceri più grandi d’Italia, sempre in compagnia di giovani studenti e di attivisti, a fianco dei registi, dei giornalisti e dei testimoni che finalmente si sentono a casa, tra gente che ha qualcosa da raccontare o da denunciare.

In queste giornate, a partire dal fascino discreto delle foto di Mario Dondero (lunedi 6 sera), ci sarà spazio per voci di migranti e di donne che sognano nuove vite (venerdì 10), ma anche per chi è rinchiuso in un braccio del penitenziario napoletano di Poggioreale (lunedi 6) e chiede più attenzione, più vita, anche dietro le sbarre; prenderanno forma i fantasmi degli ospedali psichiatrici, ormai chiusi, attraverso le storie, i volti e le voci dei medici che avevano il compito di curarli e restituirli alle loro famiglie (mercoledì 8). Tenteremo di capire cosa si nasconde dietro la strage dei militari italiani colpiti dalle radiazioni dell’uranio impoverito (giovedi 9) e scopriremo che la tortura, che abbiamo raccontato in tanti film sudamericani, vive anche dietro le porte chiuse di casa nostra, delle nostre caserme (martedi 7) mentre, attorno al nostro Paese, cresce ogni anno il numero dei conflitti e delle guerre generate dall’insopportabile divario economico tra le regioni del mondo, tra l’impegno di forze di pace che ricuciono gli strappi e le ferite (martedi 7 pomeriggio).

Il Festival vuole portare ogni anno a Napoli un po’ del nostro mondo imperfetto, per ricordare che gli uomini hanno uguali diritti anche se hanno pelle diversa e sono nati sotto stelle lontane. E lo fa attraverso la voce e i colori del cinema, quello che racconta storie di gente che non si arrende e che, chissà perché, non trova posto nelle maxi-sale e nei programmi televisivi.

Durante la settimana si potrà assistere ai film selezionati per il concorso cinematografico e candidati ai premi. Il Festival celebrerà così i registi coraggiosi, i testimoni scomodi e soli, i popoli in cammino verso la democrazia e la libertà, le campagne di lotta che vedono uniti gli uomini e le donne di tutti i Paesi, scegliendo di diffondere il più possibile le loro storie, che emozionano e restituiscono la forza di vivere nel mondo globale.

http://www.cinenapolidiritti.it/Questo il programma:

  • lunedì 6 novembre (103 minuti):
    Unwelcome [00:16:00]
    A Letter from Leticia [00:03:20]
    If a midsummer night the Bottom Brothers [01:24:04]
  • martedì 7 novembre (178 minuti):
    The Invisible City [Kakuma] [01:20:00]
    My Human Self [01:15:00]
    Kerítés (Fence) [00:18:45]
    Teddy Bear [00:01:37]
    Remember everything, to not forget anyone [00:02:45]
  • mercoledì 8 novembre (165 minuti):
    Memini [00:29:23]
    Scent of the stars [00:12:06]
    Complicit [01:29:00]
    Next Year [00:07:00]
    La farfalla tra i capelli (The Butterfly among the hair) [00:02:09]
    A Pair of Sandal [00:04:14]
    To My Children [00:20:48]
  • giovedì 9 novembre (168 minuti):
    One Day in July [00:02:12]
    The Color Of The Chameleon [01:28:00]
    Coffee for all nations [00:52:00]
    Barber Shop, New Delhi [00:26:09]
  • venerdì 10 novembre (90 minuti):
    Hotel Splendid [01:30:07]

 

Tags:

Ads

You May Also Like

Yemen: cambio alleanze e nuovi appelli

Nel complicato scenario di alleanze che in Yemen  dal 2015 semina morte qualcosa sta, ...

I ‘100 motivi’ delle donne curde contro la violenza di genere

Il movimento delle donne curde in Europa (Tjk-E) ha lanciato una campagna per arrivare al riconoscimento del femminicidio come crimine contro l’umanità e come forma di genocidio

La piazza di Soleimani

Il primo funerale ufficiale del generale iraniano assassinato a Bagdad dagli americani riempie le strade di Teheran. Mentre il parlamento iracheno chiede il ritiro dei soldati stranieri dal suo territorio

I funerali di Stato per il generale Qasem Soleimani, ucciso dagli americani venerdi in ...