Disarmo climatico, tre giorni di analisi a Trento

L'impatto ambientale di armi e guerre e i percorsi collettivi per la sicurezza climatica. Appuntamento il 27, 28 e 29 ottobre

Il disarmo climatico come elemento necessario ad evitare la crisi ambientale ed ecologica. Parte da questo concetto la tre giorni di incontri e approfondimenti che si svolgerà a Trento il 27, 28 e 29 ottobre organizzata da la Rete Italiana Pace e Disarmo, l’Associazione 46° Parallelo e il Forum Trentino per la Pace e i Diritti Umani e in collaborazione con il MUSE (Museo delle scienze) e l’Agenzia provinciale per la protezione dell’Ambiente del Trentino, Agenda 2030.

Le giornate avranno come obiettivo quello di scattare un’istantanea sulle minacce legate al cambiamento climatico, sempre più concrete e quotidiane. Soprattutto, avranno il compito di parlare di possibili soluzioni. Se la minaccia è globale, c’è infatti bisogno di una risposta altrettanto globale. In questa ottica si inserisce il tema del “disarmo climatico” cioè l’analisi (e la decostruzione) della connessione tra cambiamento climatico e strutture e sistemi militari, compresa la militarizzazione della risposta ai cambiamenti climatici e ai loro effetti ben visibili sia sui territori sia sulle popolazioni.

Nel primo appuntamento al Muse, giovedì 27 ottobre ore 20.30, nel corso di una serata aperta al pubblico, si parlerà di come scienza e società civile possano essere a sostegno di percorsi di sicurezza climatica collettiva. Gli incontri del 28 e 29 ottobre, saranno invece organizzati in sessioni tematiche, per approfondire l’approccio sistemico del disarmo climatico, analizzando con esperti e attori interessati l’impatto ambientale di armi e guerre ed elaborando percorsi collettivi possibili verso un futuro di sicurezza climatica globale.

Le sessioni si occuperanno di approfondire l’impatto delle politiche di militarizzazione su clima ed emergenza ambientale, come il cambiamento climatico impatta su conflitti, territori, popolazioni e il ruolo della transizione verso la sicurezza climatica. Gli incontri si svolgeranno nella sala di Rappresentanza del Consiglio Regionale della Regione autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol, venerdì 28 ottobre dalle 14.00 alle 18.00 e sabato 29 ottobre dalle 9.00 alle 12.00

Per informazioni ed iscrizioni ai seminari del 28 e 29: www.retepacedisarmo.org – segreteria@retepacedisarmo.org

Il programma completo:

Tags:

Ads

You May Also Like

Ucraina, una guerra di logoramento

A tre mesi e mezzo dall'inizio dell'invasione le armi continuano le stragi e il bilancio sta diventando mostruoso

di Raffaele Crocco “Il nostro dovere è ricostruire l’Ucraina”, dice la presidente della Commissione ...

Ricordando Yaya

Il fotoreportage di questo mese ricorda la scomparsa nell'ottobre del 2021 di un migrante morto di lavoro a Ferrara due anni fa

Il fotoreportage di questo mese “I semi di Yaya” – testo e foto di ...

La 24 ore per Julian Assange. Il sito

E' attivo in italiano e inglese il website dell'evento  che si svolgerà il 15 ottobre in difesa del creatore di Wikileaks 

Julian Assange è un uomo, un giornalista che ha rivelato i crimini e i ...