Filippine/Europa. La Ue contro Duterte

Ma l'ipotesi di un'indagine indipendente sulle malefatte del presidente asiatico si allontana

Il 17 settembre il Parlamento europeo ha  “condannato fermamente” le violazioni dei diritti umani perpetrate dall’amministrazione Duterte e ha invitato gli Stati membri a sostenere la risoluzione del Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite – che si basa su un dossier pubblicato a maggio dallo stesso Unhrc – per un’indagine internazionale indipendente sulle violazioni commesse dal 2016. La risoluzione del Parlamento è stata adottata da 626 deputati a favore, 7 contrari e 52 astensioni ed esprime “profonda preoccupazione” per il rapido deterioramento della situazione dei diritti umani sotto la presidenza Duterte, specie per le esecuzioni extragiudiziali legate alla cosiddetta guerra alla droga (oltre 8mila).

Cattiva fama. Duterte sul Time: il giustiziere

La Ue chiede in sostanza al capo dello Stato di porre fine alle uccisioni e di sciogliere i gruppi paramilitari privati. In ballo c’è anche una possibile procedura per ritirare la clausola di nazione favorita (il regime GSP+ che garantisce zero dazi alle esportazioni delle Filippine verso la Ue) “in assenza di miglioramenti sostanziali” nella situazione dei diritti umani del Paese. La risoluzione è stata respinta al mittente dall’esecutivo filippino e durante un’audizione alla Camera, il Segretario agli Affari Esteri Teodoro Locsin Jr. ha criticato il Parlamento europeo per aver affrontato “questioni prive di senso” come la chiusura del gigante dei media ABS-CBN, catena televisiva critica col presidente. Secondo il portavoce di Duterte, Harry Roque, la risoluzione si baserebbe su “disinformazioni” alimentate dal Partito Comunista delle Filippine (i cui capi sono in esilio in Europa come rifugiati politici).

Proprio in questo mese, anche la diaspora filippina si è mossa per appoggiare la risoluzione e soprattutto perché dalle parole si passasse ai fatti. Ma la decisione finale delle Nazioni Unite del 7 ottobre scorso per ora non lascia che uno spiraglio aperto. Diversi coordinamenti internazionali (presenti anche in Italia), dal The Europe Network for Justice and Peace in the Philippinese all’ International Coalition for Human Rights in the Philippines, hanno ricevuto una doccia fredda dalla risoluzione del 7 in cui l’Unhrc si limitava a proporre una “cooperazione tecnica” dell’Onu a un’indagine del ministero della giustizia filippina. Stessa musica dal rappresentante residente del Palazzo di Vetro a Manila. Un’indagine che il ministero filippino non ha alcuna intenzione di fare.

In copertina l’emiciclo del Parlamento europeo a Strasburgo

(Red/Est)

Tags:

Ads

You May Also Like

La rivolta dei cileni

Migliaia di persone sono scese in piazza per manifestare contro il rialzo del prezzo della metro e le disuguaglianze del Paese. Le ragioni delle proteste represse nel sangue

di Alice Pistolesi* Proteste e repressione nell’ottobre cileno. Da martedì 15 Santiago e molte ...

L’embargo su Cuba continua

Gli Usa bocciano la fine delle sanzioni. E l'italia si accoda

di Maurizio Sacchi Domenica 28 marzo il Malecòn, il celebre lungomare de L’Avana, è ...

Il Nobel per la pace premia il giornalismo (aggiornato)

E' stato assegnato a due reporter: la filippina Maria Ressa e il russo Dmitri Muratov per la loro lotta per la libertà e l'indipendenza del loro mestiere

Il Premio Nobel per la pace 2021 è stato assegnato a due giornalisti: la ...