Giornalismo: il miglior vaccino contro la disinformazione

Le difficoltà dell'informazione nel Rapporto annuale di Rsf nella Giornata mondiale per la libertà di stampa

“Il giornalismo è il miglior vaccino contro la disinformazione” dice nella Giornata dedicata alla Libertà d’Informazione il segretario generale di Reporter Senza Frontiere Christophe Deloire – ma purtroppo la sua produzione e distribuzione sono troppo spesso bloccate da fattori politici, economici e tecnologici, e talvolta anche culturali. Di fronte alla viralità della disinformazione attraverso i confini, sulle piattaforme digitali e sui social network, il giornalismo è il principale garante affinché il dibattito pubblico si basi su una diversità di fatti accertati “.

L’edizione 2021 del World Press Freedom Index istituito da Reporter Senza Frontiere (Rsf) mostra che il principale vaccino contro il virus della disinformazione, ovvero il giornalismo, è totalmente o parzialmente bloccato nel 73% dei paesi valutati. Il World Press Freedom Index, che valuta annualmente la situazione della libertà di stampa in 180 paesi e territori, mostra che la pratica del giornalismo, il principale vaccino contro il virus della disinformazione, è gravemente ostacolata in 73 dei 180 stati nella classifica stabilita da Rsf e limitato in altri 59, vale a dire un totale del 73% dei Paesi valutati. Queste cifre corrispondono al numero di paesi classificati in rosso o nero sulla mappa mondiale della libertà di stampa, cioè quelli in cui il giornalismo si trova in una “situazione difficile” o anche “molto grave” e a quelli classificati nella zona arancione, dove l’esercizio della professione è considerato “problematico”.

Il barometro Edelman Trust 2021 rivela inoltre una preoccupante diffidenza dell’opinione pubblica nei confronti dei giornalisti: il 59% degli intervistati in 28 paesi ritiene che i giornalisti stiano deliberatamente cercando di fuorviare il pubblico diffondendo informazioni che sanno essere false. Tuttavia, il rigore giornalistico e il pluralismo consentono di contrastare disinformazione e “infodemie”, cioè manipolazioni e dicerie.

Vai al dossier di Rsf

In copertina uno scatto di Sergi Kabrera

Tags:

Ads

You May Also Like

Cina – Usa: una nuova guerra fredda? (1)

Le mosse diplomatiche dei due colossi. Il tema dei diritti umani. Tensioni nelle Filippine e a Taiwan

WARS III: la mostra su AtlantePhotoExpo

On line l'esposizione virtuale con i lavori del vincitore e dei due finalisti del concorso di fotogiornalismo

È on line su AtlantePhotoExpo la mostra con i lavori del vincitore e dei ...

Siccità e inflazione: l’Argentina in ginocchio

In crisi le esportazioni di carne e cereali. Inflazione al 100%, e 40 argentini su 100 in povertà. Il ruolo dei Brics  

di Maurizio Sacchi Con l’inflazione ai massimi storici (oltre il 100% a marzo su ...