Il futuro della democrazia in Tunisia

Gli interrogativi dopo il colpo di mano istituzionale del presidente Kaïs Saïed che ha licenziato l'esecutivo

di Ferruccio Bellicini

In questi giorni estivi un forte calore ammanta la Tunisia, sia dal punto di vista climatico che da quello politico/istituzionaleSono trascorse poche ore  da quando il Presidente della Repubblica Kaïs Saïed é apparso sugli schermi televisivi dichiarando di aver sospeso l’Assemblea dei rappresentanti del popolo (ARP) per 30 giorni, esonerato il Primo Ministro, oltre che i Ministri della Difesa e della Giustizia, e revocato l’immunità parlamentare ai deputati; autonominandosi anche Procuratore generale della Repubblica ed imponendo il coprifuoco, dalle ore 19 alle ore 6, fino al prossimo 27 agosto. Ora regna una calma apparente, un fiato sospeso, in attesa di nuovi e imprevedibili sviluppi, dopo le decisioni inattese, ma forti, del Capo dello Stato… (continua su Unimondo)

In copertina un’immagine del Palazzo presidenziale tunisino

Tags:

Ads

You May Also Like

L’inquietudine della colomba

L'ultimo scritto di Hrant Dink, giornalista e scrittore armeno di Turchia,  assassinato il 19 gennaio del 2007 davanti al suo giornale  Agos con tre colpi di pistola

Burkina Faso: oltre lo scontro religioso

Da tempo il Paese, come vaste aree del Sahel, è interessato da attacchi terroristici. Alcune ragioni della radicalizzazione, a partire dalla povertà estrema

Da tempo il Burkina Faso è interessato da un’ondata di violenza, che ha coinvolto la comunità ...

Atlante delle Guerre, X edizione: realizziamola insieme! (Solo due giorni alla fine del Crowfunding)

La campagna di raccolta fondi per la realizzazione del nuovo volume. Fino al 30 maggio, tante occasioni per donare, ottenere ricompense e sostenere il giornalismo indipendente