La Mini-Schengen balcanica che divide

Si chiama Open Balkan Initiative il nuovo accordo regionale per l'area: ma all'appello mancano Bosnia Erzegovina, Montenegro e Kosovo

All’inizio, l’avevano soprannominata Mini-Schengen, ma si chiama Open Balkan Initiative. Il nickname è comunque utile a spiegare quali siano le finalità dell’iniziativa. Il progetto di cooperazione regionale ambisce ad eliminare molte delle limitazioni alle frontiere fra gli Stati balcanici extra-europei. Limitazioni che rallentano la circolazione di persone, beni, capitali e servizi. Tuttavia, finora solo tre su sei Stati dell’area hanno deciso di firmare l’accordo. I tre sono Albania, Macedonia del Nord e Serbia. Quindi, all’appello mancano Bosnia Erzegovina, Montenegro e Kosovo. L’iniziativa, nata nel 2019, dovrebbe partire a gennaio 2022 ed essere portata a termine entro il 2023. A prescindere da – e se – quali altri Stati decideranno di aggregarsi…. (continua)

Leggi tutto su Unimondo

Tags:

Ads

You May Also Like

Afghanistan, università chiuse per le donne

Nuova linea dura dei Talebani mentre aumenta la produzione di papavero da oppio nonostante le rassicurazioni proibizioniste del Governo islamico

Il Ministero dell’istruzione superiore gestito del Governo islamico talebano ha affermato che le studentesse ...

Siria, salta il negoziato su Dara

Dopo il fallimento sabato dell'accordo con Mosca e Damasco sulla provincia meridionale siriana, si riparte da una mediazione giordana

Il futuro della provincia meridionale siriana di Dara torna di nuovo oscuro dopo le ...

Piccoli schiavi invisibili

di Andrea Tomasi 1.200.000. Il numero è crudo. È il numero dei bambini che ...