La resistenza civile del Myanmar (2)

Le foto da Yangon che raccontano la reazione della gente contro il golpe militare e  in appoggio ad Aung San Suu Kyi. Ma i militari annunciano il giro di vite

Foto di Svetva Portecali da Yangon

MRTV, la catena radiotelevisiva birmana usata dai militari per trasmettere i loro messaggi, ha annunciato stamattina che verranno fatti rispettare l’ordine e la legge. Una minaccia di giro di vite arrivata dopo che anche stamane la gente e’ scesa in piazza a Yangon, Mandaly e Naypyidaw – dove sono stati usati gli idranti contro la folla – e in altre decine di città del Myanmar. E’ la terza giornata di proteste dopo che tra sabato e domenica, decine di migliaia di manifestanti si sono riversati nelle strade di una decina di città birmane dando nuovo risalto alla protesta non violenta contro il golpe militare. La manifestazione più imponente si e’ vista domenica attorno alla Sule pagoda di Yangon. Ma tutta la città era in fermento come dimostra questa nuova carrellata di immagini (qui la pirma) nelle strade della maggior città birmana e che illustrano come la popolazione si ribelli al golpe militare manifestando il suo sostegno alla Lega di Aung San Suu Kyi, identificata col colore rosso, in ogni momento della giornata.

Entra nella community

Iscriviti alla nostra newsletter

Il video si Francesca Canto per Magzine con il commento di Emanuele Giordana.

*Le foto possono essere liberamente utilizzate sui social citando autore e fonte

Entra nella community

Lasciaci qualche informazione su di te, così saremo in grado di contattarti quando lanceremo la campagna di crowdfunding e potrai ricevere la nostra newsletter con gli ultimi aggiornamenti dal mondo.

IN ESCLUSIVA PER TE L’ABSTRACT SULL’INSERTO “SPECIALE CORONAVIRUS”

Tags:

Ads

You May Also Like

Guerra sui mari dal Mediterraneo al Pacifico. C’é anche l’Italia

Grandi manovre dalla Sicilia alle Hawai. Con lo sguardo su Taiwan, e sulla Cina

Il 3 maggio 2024 è partita  la prima edizione della Mare Aperto, la più ...

Iran, Egitto, Etiopia e sauditi nei Brics

La nuova svolta del 2024 nell'associazione che conta per quasi la metà della popolazione mondiale

di Maurizio Sacchi Il 1° gennaio Egitto, Etiopia, Iran, Arabia Saudita ed Emirati Arabi ...

Polveriera Mozambico

Un gruppo terroristico si diffonde nel Paese dove la ricchezza data dalle materia prime non è condivisa. Dove nasce la violenza e qualche perché

di Alice Pistolesi Una nuova ondata di violenza invade il Mozambico. Un’ondata che pare ...