Di Marzio Fait Il 31 maggio, migliaia di europei si ritrovano per replicare le gesta ...
Tre buone notizie: no alle armi da Israele, esclusi i Paesi sotto embargo, maggiore vigilanza su minori
Tre buone notizie dalla Fiera EOS di Verona: niente armi israeliane, esclusi Paesi sotto ...
La Birmania entra nel quinto anno di guerra. Reportage dall'ex capitale
Con la guerra l’ex capitale è diventata un luogo sicuro per i birmani ricchi ...
di Alessandro De Pascale In appena 48 ore, mentre gli alleati del presidente siriano ...
La Giunta militare birmana celebra il terzo anniversario dal putsch del 2020. E rinnova lo stato di emergenza
di Theo Guzman Dopo mesi di stallo militare, oltre trentamila morti, milioni di profughi, ...
Nel marzo 1950, a Stoccolma, la campagna più estesa dei partigiani della pace nel mondo. Ripercorriamo quegli eventi, con uno sguardo al presente
di Laura Tussi I lavori del Comitato del Congresso Mondiale sono stati aperti nel ...
Al primo posto l’attacco all’ospedale di Mariupol, poi l’Afghanistan sotto i talebani, la crisi idrica in Asia centrale e la scomparsa di un villaggio di pescatori in Egitto. Dal 22 aprile al via la mostra in oltre 60 città del mondo
Quattro vincitori e 6 menzioni d’onore nell’edizione 2023 del World Press Photo, il più ...
Mentre il governo litiga sugli allerta ignorati e non condivisi il bilancio delle vittime sale a oltre 350. L'autoproclamato Stato islamico rivendica la strage
Il governo di Colombo continua a litigare con l’esecutivo che attacca il presidente e ...
Al via la 40esima sessione dell’istituzione Onu che li difende: un’agenda complessa per un organo controverso. Da febbraio a marzo, i rappresentanti di 47 Stati esamineranno quel che avviene nei 193 Paesi membri delle Nazioni Unite. E non mancano le prime critiche
di Lucia Frigo E’ iniziata il 25 febbraio la 40esima sessione del Consiglio per ...