Le città per la pace in Vaticano

Il 30 luglio un incontro sui temi della convivenza  nelle metropoli e nei territori. Verso il III Forum di Città del Messico

30 luglio 2021 ore 15,00 – 16,30 (ora italiana)

WEBINAR

Accesso ai diritti e rispetto della dignità umana

Presentazione del “III Forum delle città e dei territori di pace”

Introduce: Raffaele Crocco, Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo (Italia)

Mtro. Pablo Vázquez Camacho Subsecretario de Participación Ciudadana y Prevención del Delito (Messico)

Inclusione e sostenibilità nelle periferie: perché un Forum internazionale

Anna Barrero (Aipaz Spagna)

Una rete globale di territori contro la violenza economica, sociale, culturale, religiosa (intervento preregistrato)

Fr. Xavier Jeyaraj SJ – Director “Jesuit Secretariat for Social Justice and Ecology” (Città del Vaticano)

Bridging inequalities: a way to peace. Suggestions from  Laudato si’ and Fratelli Tutti

Andrea Ferrari presidente Enti locali per la pace (Italia)

Ogni città un laboratorio di pace: sui passi di Giorgio La Pira

Conclusioni

Fr. Dinh Anh Nhue NGUYEN, OFMConv

Segretario Generale Pontificia Unione Missionaria (PUM)

Direttore del Centro Internazionale di Animazione Missionaria (CIAM)

(Città del Vaticano)

Beati gli operatori di pace

Gli interventi saranno in lingua italiana, spagnola, inglese

Per seguire il webinar: pagina Facebook dell’Atlante (https://www.facebook.com/atlanteguerre/?ref=bookmarks). La registrazione sarà poi condivisa dal canale YouTube dell’Atlante https://www.youtube.com/channel/UCUXKEZjLFZwhPUVavrriU_Q/videos

Video introduttivo di sintesi: https://www.youtube.com/watch?v=O0-9YbOHkII&t=1s

Tags:

Ads

You May Also Like

Mosca – Kiev, prove d’intesa

Disgelo fra Russia e Ucraina dopo cinque anni di guerra

di Raffaele Crocco C’è l’accordo: forse. Alcuni osservatori dicono sì, altri giurano che si ...

La piazza contro la guerra mentre si tratta

Tensione e conflitto  ma anche spiragli negoziali. Mentre i pacifisti tornano a occupare le piazza del pianeta. Anche in Russia

Ore cruciali per il destino dell’Ucraina. Una giornata, quella di oggi, ancora carica di ...

L’avanzata dei Verdi tedeschi

A cinque mesi dalle elezioni di settembre in Germania, è ormai difficile immaginare uno scenario che non  contempli il partito ambientalista