Le ragioni del pacifismo

Una disamina delle radici e della lunga storia attiva di chi cerca di costruire un nuovo modello di convivenza. Rifiutando la guerra

di Giorgio Beretta

Ad oltre cinquanta giorni dall’invasione militare russa in Ucraina non accennano a placarsi le accuse nei confronti dei pacifisti. Una lunga lunga serie di epiteti è stata impiegata per etichettarli. Da quelli più volgari (“putiniani”, “filo-russi”, “pacifisti in poltrona”), a quelli più raffinati (“equidistanti”, “non interventisti”, “pacifisti passivi”) fino a quelli apparentemente più cordiali e, proprio per questo, più insidiosi (“utopisti”, “anime belle”, “pacifisti integrali”). Nonostante siano costantemente chiamati in causa nel “dibattito pubblico”, raramente sono stati invitati a presentare le proprie posizioni tanto che sorge spontanea una domanda: cosa hanno davvero detto i pacifisti? Proverò a rispondere richiamando alcuni interventi delle principali associazioni nazionali e di alcuni esponenti del pacifismo, tra cui alcuni dei miei.

Leggi tutto su Unimondo

In copertina: Delegate alla Conferenza per la pace delle donne del 1915 all’Aia, a bordo della MS Noordam.

Tags:

Ads

You May Also Like

Bihać 2019: un’anticipazione della crisi umanitaria in Bosnia Erzegovina

La rotta balcanica, ufficialmente chiusa dal 2016, in realtà ha continuato a esistere, cambiando i Paesi di transito. Un reportage a cavallo tra l'emergenza migratoria di ieri e di oggi

Genocidio in Libia

Un libro tra attualità e memoria di Eric Salerno: "Oggi, quaranta anni dopo, l’Italia  finanzia i nuovi campi che raccolgono migliaia di migranti africani e non solo, scappati dai loro paesi e alla ricerca di una vita migliore"

Per gentile concessione dell’autore e della manifestolibri pubblichiamo un estratto dall’introduzione a “Genocidio in ...

Cosa ci ricorda il 1 maggio

Creare gli strumenti per garantire lavoro dignitoso e per migliorare, di conseguenza, la distribuzione della ricchezza è fondamentale per chi vuole costruire il futuro del Pianeta. Non c’è Pace senza lavoro giusto.

di Raffaele Crocco Lavoro, informazione, formazione, salute, libertà d’opinione ed espressione: si fonda su ...