Le ragioni del pacifismo

Una disamina delle radici e della lunga storia attiva di chi cerca di costruire un nuovo modello di convivenza. Rifiutando la guerra

di Giorgio Beretta

Ad oltre cinquanta giorni dall’invasione militare russa in Ucraina non accennano a placarsi le accuse nei confronti dei pacifisti. Una lunga lunga serie di epiteti è stata impiegata per etichettarli. Da quelli più volgari (“putiniani”, “filo-russi”, “pacifisti in poltrona”), a quelli più raffinati (“equidistanti”, “non interventisti”, “pacifisti passivi”) fino a quelli apparentemente più cordiali e, proprio per questo, più insidiosi (“utopisti”, “anime belle”, “pacifisti integrali”). Nonostante siano costantemente chiamati in causa nel “dibattito pubblico”, raramente sono stati invitati a presentare le proprie posizioni tanto che sorge spontanea una domanda: cosa hanno davvero detto i pacifisti? Proverò a rispondere richiamando alcuni interventi delle principali associazioni nazionali e di alcuni esponenti del pacifismo, tra cui alcuni dei miei.

Leggi tutto su Unimondo

In copertina: Delegate alla Conferenza per la pace delle donne del 1915 all’Aia, a bordo della MS Noordam.

Tags:

Ads

You May Also Like

Armenia: proteste contro il premier

Almeno 250 arresti per le manifestazioni che infiammano Yerevan dove si  chiedono le dimissioni del primo ministro Pashinian, accusato di debolezza con l’Azerbaigian sulla questione Nagorno-Karabakh

di Ambra Visentin Barricate ed arresti a tappeto a Yerevan. Circa 20.000 persone, tra ...

Migranti, il rapporto che getta ombre sull’Italia

Violati i diritti umani di rifugiati e migranti arrivati in Italia. A dirlo è ...

Atene-Ankara: nuovo scontro (a parole) nel Mediterraneo

Minacce turche. L'ambiguo ruolo degli Usa. Il nodo chiave del porto di Alexandroupoli. Italia, Francia, Grecia e Cipro concludono l'esercitazione militare congiunta "Eunomia"

Il ministero degli Esteri greco ha commentato ieri la dichiarazione del vicepresidente turco Fuat ...