Lo 0,70% alla Cooperazione. Un atto dovuto e un appello

L’aiuto pubblico allo sviluppo è centrale nella responsabilità degli Stati ricchi verso le popolazioni più povere e vulnerabili. Ma l'obiettivo minimo (meno dell'1% del Pil) l'Italia non lo ha ancora raggiunto
 

Se anche tu vuoi essere protagonista del rilancio della cooperazione internazionale allo sviluppo a livello nazionale allora il progetto “Generazione Cooperazione: Mettiamola in agenda!” è fatto per te. Unisciti a noi per dialogare con le istituzioni locali per costruire un mondo più giusto. Iscrizioni entro il 20 febbraio.

L’aiuto pubblico allo sviluppo è centrale nella responsabilità degli Stati ricchi di assicurare i diritti umani fondamentali delle popolazioni più povere e vulnerabili, la dignità della vita sul nostro pianeta, nella nostra casa comune, la giustizia sociale e i beni pubblici globali come la biodiversità e il clima. L’Italia ha per questo ripetutamente sottoscritto l’impegno internazionale ed europeo di destinare lo 0.70% della propria ricchezza nazionale a sostegno di obiettivi di sviluppo, ma alla retorica di queste dichiarazioni non ha fatto seguire altrettanti atti concreti. Oggi la legge di bilancio mostra che l’obiettivo dello 0,7% per l’aiuto pubblico allo sviluppo è ancora ben lontano e le risorse dell’Italia per la cooperazione internazionale allo sviluppo sono assolutamente insufficienti per raggiungere gli obiettivi prefissati e inadatte a fronteggiare le crisi sociali, energetiche e climatico-ambientali che rischiano di allontanarci per sempre dalla realizzazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile. Non possiamo attendere il 2030 per assicurare la realizzazione dell’obiettivo dello 0,70% per la solidarietà internazionale: per affrontare con senso di responsabilità i problemi odierni le risorse devono essere disponibili adesso!

Per questo è nato il progetto “Generazione Cooperazione: Mettiamola in agenda!”. L’iniziativa, sostenuta e cofinanziata dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, inIn copertina il manifesto con cui è partita la Campagna collaborazione con la Campagna 070, vede FOCSIV – Volontari nel Mondo (Federazione degli organismi di volontariato internazionale) capofila a livello nazionale. In Trentino il progetto è coordinato dalla Fondazione Fontana FArete (coordinamento di più di 50 organizzazioni trentine di cooperazione e solidarietà internazionale) in partenariato con l’associazione Viração&Jangada.

Ovviamente anche Atlante delle guerre e il sito gemello Unimondo sostengono questa iniziativa.

In copertina il manifesto con cui è partita la Campagna

Tags:

Ads

You May Also Like

La guerra che chiama alle armi

Un libro di Raffaele Crocco ed Emanuele Giordana. Dal 3 maggio anche in libreria

di Raffaele Crocco È uscito “La nuova chiamata alle armi”. Lo abbiamo scritto Emanuele ...

Un camper nei conflitti: Overshoot Day

L'appuntamento settimanale col podcast di InPrimis, Unimondo, atlanteguerre

Anche quest’anno il giorno del grande debito planetario è arrivato. Oggi, 25 luglio 2024, ...

Muscoli (anche italiani) nel Pacifico. Il punto

Dimostrazioni di forza nei mari orientali. E intanto si uccide. Il bilancio dei morti a Gaza è salito a quota 38.664, di cui 80 nei primi giorni di questa settimana di luglio 2024. Si combatte e si muore ancora anche in Ucraina

di Raffaele Crocco E’ geniale scoprire l’ovvio. Nel Risiko mondiale giocato sul confronto fra ...