‘Pilastri’ di Pace a Città del Messico

Sono trecento i “punti di innovazione, libertà, arte, educazione e conoscenza” dislocati in tutta la megalopoli. La visita a uno di questi

di Alice Pistolesi

da Città del Messico

Per la Pace, contro l’esclusione e la disuguaglianza. Sono nati con questi obiettivi i ‘Pilares’ di Città del Messico, “punti di innovazione, libertà, arte, educazione e conoscenza” dislocati in tutta la megalopoli. Ad oggi sono trecento i Pilares aperti: punti d’incontro di e per i cittadini in cui si svolgono vari tipi di attività: artistiche, sportive, culturali e dove si realizzano laboratori di informatica, auto imprenditorialità e formazione per il lavoro che sono tenuti molto spesso da persone della comunità che mettono a disposizione ciò che sanno fare per insegnarlo agli altri.

Uno di questi spazi è stato presentato alla delegazione internazionale del terzo Forum delle città e dei territori di Pace, che si è svolto proprio nella capitale del Messico dal 26 al 28 ottobre. I Pilares si trovano in 16 zone della città. “I Pilares – raccontano – vengono aperti nelle aree della città in cui c’è un minore indice di sviluppo, una maggiore densità della popolazione e una forte presenza di giovani che hanno lasciato la scuola. Solo uno di questi spazi si trova in un quartiere abitato dalla classe più agiata della popolazione, perché la scelta è quella di creare spazi vicini ai cittadini con minori mezzi economici e più in difficoltà”.

I Pilares, infatti, sono aperti (gratuitamente) per tutti ma si rivolgono in particolare ai giovani e alle donne in cerca di autonomia lavorativa. Molto spesso questi spazi danno una nuova vita a strutture abbandonate o inutilizzate: spazi che rinascono e saperi che si condividono per una rigenerazione urbana e popolare.

 

Tags:

Ads

You May Also Like

L’Onu chiede il cessate il fuoco tra Sudan e Sud Sudan

Il Consiglio di Sicurezza dell’Onu si è detto preoccupato per  i continui scontri che ...

Diritti e Rovesci con Atlante e Unimondo

Nasce la collaborazione con un progetto "in onda" ogni giorno dal lunedì al venerdì di notizie  dall’Italia e dal Mondo

Diritti e Rovesci è il primo podcast quotidiano in Italia che si occupa di ...

Colombia, cosa rischia Gustavo Petro

Una lunga catena di omicidi di candidati progressisti. La perversa alleanza tra narcos, militari, politici

di Maurizio Sacchi Il recente assassinio del giudice colombiano Marcelo Pecci, attivo nella persecuzione ...