Sudan: un Paese nel caos

Saltato il piano per la transizione democratica, i combattimenti in corso innescano una catastrofe umanitaria e mettono a dura prova il sistema sanitario, col rischio di coinvolgere i Paesi vicini. Situazione tesa anche nel Darfur

In Sudan i combattimenti iniziati il 15 aprile scorso continuano ancora. In varie zone del Paese sussistono violenti scontri tra le forze del generale Abdel Fattah al-Burhan, capo delle Forze Armate Sudanesi, e quelle del Mohamed Hamdan Daglo, “Hemetti”, capo dei paramilitari delle Forze di Supporto Rapido. Il conflitto del Sudan ha fatto saltare un piano sostenuto a livello internazionale per una transizione verso una democrazia civile, quattro anni dopo la caduta dell’despota islamista Omar al-Bashir e due anni dopo un colpo di stato militare congiunto. La lotta per il potere ha bloccato il piano per il passaggio al governo civile dopo decenni di autocrazia e dominio militare in Sudan, zona strategica tra Egitto, Arabia Saudita, Etiopia e la delicata regione del Sahel. Se non controllata, la violenza rischia di coinvolgere anche i Paesi vicini.

(continua: leggi tutto su Unimondo)

Cartina in copertina © Hyotographics/Shutterstock.com

Tags:

Ads

You May Also Like

Fermiamo la violenza in Kashmir: l’appello

Atlante delle guerre insieme a Cinema dei Diritti Umani di Napoli e al Festival dei Diritti Umani di Milano è tra i promotori di questo testo che punta ad accendere i riflettori sulla regione contesa  tra India e Pakistan

Accendiamo i riflettori sul Kashmir, per non dimenticare un conflitto che rischia una drammatica ...

Quando è giusto essere fuorilegge

"Essere fuori dalla legge non è sempre sbagliato, perché il problema è che le leggi non rappresentano sempre la giustizia o il diritto". Il caso Sea Watch lo dimostra. E sui decreti sicurezza forse ci vorrebbe un referendum. L'editoriale di atlanteguerre

di Raffaele Crocco La cosa evidente è che il piccolo Matteo Salvini leggeva Robin ...

Profughi sul confine imbavagliato

La frontiera con la Grecia resta militarizzata: l'appello delle ong sulla sospensione delle richieste d'asilo e di Msf per la promiscuità nei campi profughi nell'ottica della pandemia di Covid-19

Il braccio di ferro Turchia-Grecia sulla pelle dei profughi continua. Venerdì 13 marzo la Turchia ...