Il cessate il fuoco arriva a seguito di una proposta delle Nazioni Unite ed è il primo dal 2016
È entrata in vigore ieri una tregua in Yemen. Per due mesi le parti ...
L'osservatore Onu italiano, trovato morto in Colombia, stava lavorando a un progetto di verifica e mediazione per la pace. Messa in dubbio la tesi del suicidio
La morte di Mario Paciolla, l’osservatore Onu trovato senza vita nella sua abitazione a ...
Gli attacchi di una milizia hanno provocato morti e l'avvio di un nuovo stato di emergenza. Sempre più in salita la transizione democratica del Sudan
Un attacco in un campo di sfollati e una serie di scontri nel Nord ...
Fumata nera per l'avvio del piano israeliano fondato su quello della Casa Bianca del gennaio 2020
Non sarà oggi, 1 luglio, l’inizio dell’annessione di territori palestinesi in Cisgiordania. Il premier Benjamin ...
Quello che si sta per verificare "è un pugnale che viene piantato nel petto del diritto internazionale e nella pancia del diritto all’esistenza dei popoli, di ogni popolo". L'editoriale
di Raffaele Crocco La risposta, a medio termine, la potrebbero dare le mamme israeliane: ...
Due battaglie vinte per il governo di Al Sarraj non segnano la fine di una guerra in cui dominano gli interessi delle molteplici Potenze coinvolte. Un quadro della situazione
Giorni intensi per la Libia, dove gli scontri non accennano a placarsi e i ...
Questo dossier fa parte degli approfondimenti dedicati all’Agenda 2030 e analizza il target 16: ...
Mentre l'ultima tregua sembra aver fallito e 31 dei 41 progetti umanitari Onu sono a rischio, Covid-19 è giunto nel Paese: che impatto avrà su popolazione e conflitto?
di Elia Gerola Il 9 aprile 2020 il conflitto yemenita è entrato in una ...
Nella giornata della Madre Terra un'intervista a Roberto Savio, analista di problemi internazionali e da anni impegnato per la giustizia climatica e la salvaguardia dell'ambiente
di Alice Pistolesi La Giornata della Madre Terra compie 50 anni. Organizzata la prima ...