Tag: genocidio

Il buco nero del genocidio

Ricordando il massacro di oltre 8mila musulmani di Bosnia

di Raffaele Crocco Srebrenica è un buco nero, che ci inghiotte ogni giorno. È l’orrore ...

“Dall’economia di occupazione all’economia del genocidio”

Cosa dice il rapporto di Francesca Albanese, Relatrice Speciale Onu sulla situazione dei diritti umani nei Territori palestinesi occupati

Di Linda Maggiori “Mentre la vita a Gaza viene cancellata e la Cisgiordania è ...

Le Università italiane e il boicottaggio a Israele

Negli atenei le manifestazioni di solidarietà al popolo palestinese si sono trasformate in richieste concrete di azione

di Maurizio Sacchi Il 5 dicembre il Cub Trento  e l’ SBM-Sindacato di Base Multicategoriale ...

Sono 4 volte maggiori le vittime a Gaza, rispetto ai numeri ufficiali

di Maurizio Sacchi Il Lancet, rivista settimanale britannica di medicina generale,  forse  la più  ...

Ricordare la strage del Ruanda

Uno degli episodi genocidari più sconvolgenti del Secolo breve

Nell’aprile di diversi anni fa si svolse uno degli episodi genocidari più sconvolgenti del ...

Un camper nei conflitti: genocidio a Gaza?

L'appuntamento settimanale col podcast di InPrimis, Unimondo, atlanteguerre

Un camper nei conflitti è il podcast settimanale realizzato con una collaborazione di Associazione ...

Il Natale che vorremmo

"Vorrei che la Pace fosse raccontata e vissuta per quello che è: una realtà “antagonista” al modello politico, economico e sociale esistente". L'editoriale

di Raffaele Crocco Vorrei che si smettesse di definire guerra quello che accade a ...

Cambogia, memoria di un crimine -2

L’efficacia del Tribunale sui fatti degli anni Settanta nei suoi diciassette anni di attività e la sua eredità sono oggi oggetto di un ampio dibattito dentro e fuori il Paese

di Arianna Miorandi L’efficacia delle Extraodinary Chambers in the Courts of Cambodia nei diciassette ...

Cambogia, memoria di un crimine – 1

L’efficacia del Tribunale sui fatti degli anni Settanta nei suoi diciassette anni di attività e la sua eredità sono oggi oggetto di un ampio dibattito dentro e fuori il Paese

di Arianna Miorandi Nel febbraio 2012 il giudice Kong Srim, presidente della Corte Suprema ...

Teach the Genocide! L’iniziativa delle indigene canadesi

di Alice Pistolesi “È difficile da accettare, ma non è discutibile. C’è stato un genocidio contro gli ...