L’efficacia del Tribunale sui fatti degli anni Settanta nei suoi diciassette anni di attività e la sua eredità sono oggi oggetto di un ampio dibattito dentro e fuori il Paese
di Arianna Miorandi Nel febbraio 2012 il giudice Kong Srim, presidente della Corte Suprema ...
di Alice Pistolesi “È difficile da accettare, ma non è discutibile. C’è stato un genocidio contro gli ...
Il 7 giugno 2023 il Tribunale penale internazionale per il Ruanda ha deciso di stralciare il procedimento per l’aggravamento dello stato di salute dell'ex primula rossa. Ma la verità storica corre il rischio di sommare un altro vuoto sul genocidio
Il 7 giugno scorso il Tribunale penale internazionale per il Ruanda (Tpir) ha deciso ...
Perché ci sono voluti molti anni a Berlino per riconoscere la strage genocidaria compiuta nel Paese africano
di Margherita Girardi e Pietro Malesani* Berlino, quartiere di Neukölln, conosciuto per lo più ...
a cura di Alice Pistolesi Tra il 12 ed il 19 luglio 1995 veniva ...
Dopo 25 anni di fuga la Francia mette le mani su Felicien Kabuga, il fondatore di Radio Mille Collines ricercato dalla Corte Penale Internazionale per le stragi del 1994
Una fuga durata 25 anni attraverso un’infinita di Paesi e che si è conclusa ...
Dopo la Camera anche il Senato americano riconosce il dramma del popolo armeno. Uno schiaffo ad Ankara
di Teresa Di Mauro Si tratta di un risultato storico per gli armeni di ...
Al Tribunale dell'Aia, la Premio Nobel Aung San Suu Kyi, si è difesa dalle accuse che riguardano il popolo rohingya.
di Elia Gerola. E’ terminata ieri, giovedì 12 dicembre, la prima sessione del procedimento ...
Khieu Samphan e Nuon Cea, sodali di Pol Pot nel massacro cambogiano degli anni Settanta, sono stati ricondannati: per genocidio
Ieri a Phnom Penh, la capitale cambogiana, la Corte straordinaria della Cambogia (Eccc), organismo ...