Opinioni. Dopo la visita di Von der Leyen e Meloni a Lampedusa, riflessioni sulla linea "muscolare" e securitaria dei Paesi europei (e dell'Italia)
di Luciano Bertozzi “Chi entra in Europa lo decidiamo noi”. Lo ha detto Ursula ...
Letture. In occasione di quella data, che ieri ricordava il proclama di armistizio di Badoglio, pubblichiamo il ricordo di Tina Longo, che era allora una bambina che visse quel tormentato periodo storico
In occasione della data che ieri ricordava il proclama di armistizio di Badoglio del ...
In agosto saranno passati due anni dalla fine della guerra in Afghanistan. Il punto su un governo oscurantista e su quanto stiamo facendo per far uscire il Paese dalla povertà e garantire agli afgani i diritti che continuiamo a dire di voler difendere. Il primo dovrebbe essere farli mangiare. La denuncia di Ua
di Emanuele Giordana La povertà, la miseria e la fame sono l’ennesima piaga dell’Afghanistan. ...
Il 7 giugno 2023 il Tribunale penale internazionale per il Ruanda ha deciso di stralciare il procedimento per l’aggravamento dello stato di salute dell'ex primula rossa. Ma la verità storica corre il rischio di sommare un altro vuoto sul genocidio
Il 7 giugno scorso il Tribunale penale internazionale per il Ruanda (Tpir) ha deciso ...
Missione impossibile o primo passo? Una riflessione della Presidentessa di Lettera22 sul viaggio dell'inviato speciale del Papa nella guerra
di Paola Caridi “La nostra non è una mediazione, ma è un manifestare interesse, ...
800mila persone potrebbero riversarsi nei Paesi limitrofi. Ed è appena stato evacuato da Khartum un medico che ha scelto di rimanervi a lungo, Michele Usuelli: “Le dichiarazioni dei leader mondiali che chiedono la cessazione delle ostilità suonano stucchevoli a queste latitudini”. Il volto sempre uguale della guerra
Oltre 800.000 persone potrebbero fuggire dal Sudan a causa del conflitto in corso, dice ...
Un libro di OgZero per capire la relazione tra armamenti e conflitti. In collaborazione con l'Atlante. La presentazione degli editori
Questa raccolta di saggi, incentrata sulla produzione delle armi e il loro passaggio di ...
Una riflessione a freddo a poco meno di un mese dalla morte di Papa Benedetto XVI, l'uomo che con Karol Wojtyla contribuì ad affossare la Teología de la Liberación latinoamericana, che altro non era che l’avanguardia nell’applicazione del Concilio Vaticano II
di Gianni Beretta A neppure tre settimane dal commiato del “pastore tedesco” (per parafrasare ...
"Contenere la grande confusione e lo sconfinato uso improprio di un acronimo, ONG, che esprime una storia di valori, generosità, impegno, dedizione, passione, realizzazioni ma che è divenuto talmente ambiguo e equivoco da non riuscire più a rappresentarla". La riflessione di Nino Sergi, Presidente di Intersos
Il “Qatargate” rischia di trascinare nel fango il lavoro di molte Organizzazioni non governative, ...
Un documento su una materia negli ultimi anni affrontata con criteri di sola emergenza e in modo parziale. Un'analisi e una proposta del Presidente emerito di Intersos
Poiché il tema delle migrazione è ormai uno snodo cruciale anche delle relazioni tra ...