Un piano Marshall per l’Africa

Interventi: il Continente sarà una delle maggiori fonti di crescita economica nei prossimi  anni, ma il suo dividendo demografico potrebbe portare a migrazioni di massa e all'ascesa di Governi di estrema destra in tutta Europa

di Colin Coleman* 

New York – L’Africa potrebbe rappresentare la principale fonte di crescita economica globale nel prossimo mezzo secolo. Ma nello stesso periodo il continente potrebbe anche scatenare la prossima grande guerra europea. Goldman Sachs prevede che il PIL dell’Africa crescerà dai circa 3.000 miliardi di dollari attuali a 44.000 miliardi di dollari nel 2075, con la sua quota del PIL globale in aumento dal 3% all’11%. Questo aumento renderebbe il continente uno dei principali motori di crescita del Mondo, superato solo dall’India, che si prevede aggiungerà 46mila miliardi di dollari di PIL nello stesso periodo. Per mettere questo in prospettiva, tra il 2030 e il 2075, il modello di Goldman Sachs prevede che il PIL cinese aumenterà di 8,5 trilioni di dollari in meno, e il PIL degli Stati Uniti di 16,5 trilioni di dollari in meno, rispetto a quello dell’Africa.

Si prevede infatti che entro il 2075 la Nigeria diventerà la quinta economia mondiale, con un PIL di 13mila miliardi di dollari, e l’Egitto la settima, con un PIL di oltre 10mila miliardi di dollari. Nel frattempo, si prevede che l’Etiopia si collocherà al 17° posto, mentre il Sud Africa rimarrà al 25° posto, con un PIL rispettivamente di oltre 6 e 3 trilioni di dollari. Allo stesso tempo, secondo il rapporto 2022 World Population Prospects delle Nazioni Unite, la popolazione africana è destinata ad aumentare dagli 1,4 miliardi di oggi ai 3,3 miliardi nel 2075, rappresentando il 32% della popolazione mondiale, rispetto al 18% di oggi.

Da tutto ciò si possono trarre due conclusioni. Innanzitutto, entro il 2075, quasi un terzo della popolazione mondiale dovrà condividere l’11% del PIL globale. Sebbene ciò rappresenti un miglioramento rispetto alla situazione attuale, implica che i Paesi africani faranno ancora fatica a nutrire, vestire e fornire reddito a tutti i loro abitanti, innescando probabilmente un’esplosione di flussi migratori verso l’Europa. In secondo luogo, una piccola parte della società africana trarrà benefici sproporzionati da questo periodo di creazione di ricchezza, mentre ampi segmenti della popolazione rimarranno molto probabilmente in condizioni di povertà, il che implica un aumento della disuguaglianza e un crescente rischio di disordini sociali.

A dire il vero, il dividendo demografico dell’Africa rappresenta un’immensa opportunità per gli investitori, soprattutto nei settori della tecnologia, dei consumi, dell’energia pulita, dell’agricoltura, delle infrastrutture e del fintech. Ma il rischio di un disastro umanitario aumenta ogni giorno che passa, poiché sempre più persone lottano contro la povertà, la disoccupazione e i conflitti violenti. Il continente è, infatti, una bomba a orologeria. Le condizioni economiche globali post-pandemia, tra cui l’aumento del costo del capitale, l’aumento dell’inflazione e gli aumenti dei tassi di interesse, hanno colpito duramente i Paesi africani, chiudendo i mercati dei capitali alla maggior parte degli emittenti africani. I default di Zambia, Ghana e, più recentemente, Etiopia sono segnali di allarme di una crisi del debito sovrano, controbilanciata dal successo dell’emissione obbligazionaria della Costa d’Avorio a gennaio e dalla recente, seppur costosa, emissione obbligazionaria del Kenya. Altrettanto preoccupanti sono l’impennata dei rendimenti e il muro del debito in scadenza in Paesi come Kenya e Angola. Di conseguenza, questi Paesi sono stati costretti a tagliare all’osso la spesa pubblica e ad aumentare le tasse, peggiorando le condizioni sociali e imprenditoriali.

Inoltre, le fluttuazioni dei tassi di cambio, che hanno contribuito al drammatico crollo della naira nigeriana, hanno inasprito le condizioni finanziarie, ridotto l’offerta di dollari e reso difficile per le aziende onorare i debiti in valuta estera e rimpatriare le entrate in dollari. Con l’aggravarsi della crisi umanitaria e del debito sovrano e il deterioramento delle condizioni economiche, la democrazia multipartitica nel Continente ha iniziato a sgretolarsi, riflettendosi nella recente serie di colpi di stato militari nell’Africa occidentale e centrale.

La situazione attuale ha già alimentato un forte aumento della migrazione. Lo scorso settembre, l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati ha riferito che più di 2.500 persone erano morte o scomparse mentre cercavano di attraversare il Mediterraneo verso l’Europa nei primi nove mesi del 2023, e molte altre erano morte prima di raggiungere la costa. Nello stesso periodo sono sbarcati in Italia 130.000 migranti, molti dei quali partiti dalla Tunisia o dalla Libia. Questi numeri aumenteranno notevolmente se la crescita della popolazione africana non sarà accompagnata da un miglioramento delle condizioni economiche. L’aspetto preoccupante è che le attuali previsioni del Fondo monetario internazionale suggeriscono una crescita del PIL nell’Africa sub-sahariana di circa il 4% per i prossimi due anni, ben al di sotto delle tendenze a lungo termine. L’attuale flusso migratorio di massa verso Paesi europei come Italia, Spagna e Grecia potrebbe essere solo l’inizio.

L’impatto dell’immigrazione africana sulla politica interna dei Paesi europei può già essere visto nella crescente popolarità dei partiti di destra e anti-immigrazione in tutto il Continente. Le scosse politiche che la massiccia migrazione africana scatenerebbe in tutta Europa nei prossimi decenni potrebbero addirittura portare all’ascesa del fascismo. Per evitare questo scenario da incubo, i politici devono agire ora. Rimandare i richiedenti asilo nel Continente – come previsto dal controverso accordo di deportazione del Regno Unito con il Ruanda – non fermerà la migrazione (e, soprattutto, non rispetta gli standard sui diritti umani). L’unica risposta è risolvere i problemi strutturali che affliggono l’Africa. Ciò significa sostenere varie iniziative africane interne, tra cui l’accordo di libero scambio continentale africano, strumenti innovativi di finanziamento delle infrastrutture e missioni di pace e sicurezza.

La comunità internazionale dovrebbe prendere in considerazione l’attuazione di un Piano Marshall globale per l’Africa, guidato dal G20. Mobilitando finanziamenti su larga scala, stimolando il commercio, investendo in iniziative di rafforzamento delle capacità e fornendo sostegno militare e di sicurezza, il G20 potrebbe collaborare con l’Unione africana e guidare i Paesi africani per accelerare la crescita economica, promuovere lo sviluppo umano e garantire la stabilità sociale sul pianeta. il Continente.

Affinché un piano del genere funzioni, gli Stati Uniti, i Paesi europei e la Cina devono unirsi per progettare, negoziare e attuare questa iniziativa. È necessario uno sforzo congiunto per realizzare una trasformazione strutturale, poiché le migliori intenzioni dei singoli Paesi non saranno sufficienti per affrontare i problemi economici, sociali e politici dell’Africa. In caso contrario, i problemi del Continente finiranno per innescare una conflagrazione globale che divamperà più intensamente in Europa. Un Piano Marshall per l’Africa guidato dal G20 potrebbe contribuire a produrre soluzioni sostenibili alle maggiori sfide del Continente. Se combinato con iniziative interne e con la crescita annua del PIL di quasi 1.000 miliardi di dollari prevista da Goldman Sachs, potrebbe fornire l’incentivo necessario per mobilitare i massicci investimenti del settore privato di cui il Continente ha bisogno.

  • Colin Coleman (Project Syndicate), ex partner di Goldman Sachs, è Professore a contratto alla Columbia Business School.

Traduzione automatica di Google

da OtherNews

Tags:

Ads

You May Also Like

Il dovere di proteggere Patrick Zaky

Lo  studente e ricercatore di Bologna  è stato sequestrato dalla Sicurezza di Stato del Cairo alle 4 del mattino di venerdì al suo arrivo all’aeroporto della capitale egiziana. Torturato e minacciato è accusato di reati gravissimi  

Patrick George Zaky, 27 anni,  studente iscritto all’università di Bologna, il  7 febbraio stava ...

Il Qatargate e l’obbligo di fare chiarezza

"Contenere la grande confusione e lo sconfinato uso improprio di un acronimo, ONG, che esprime una storia di valori, generosità, impegno, dedizione, passione, realizzazioni ma che è divenuto talmente ambiguo e equivoco da non riuscire più a rappresentarla". La riflessione di Nino Sergi, Presidente di Intersos

Il “Qatargate”  rischia di trascinare nel fango il lavoro di molte Organizzazioni non governative, ...

Sud Africa, morti nelle proteste a sostegno di Zuma

Oltre 70 le  vittime e centinaia di arresti durante gli scontri tra esercito e manifestanti che sostengono l'ex Presidente appena arrestato