A Taranto il Festival del libro per la pace

A fine settembrecon  eventi culturali, teatrali e musicali, presentazioni di libri, performance, mostre fotografica, proiezioni

Il primo Festival Internazionale del Libro per la Pace e la Nonviolenza  si svolgerà a Taranto dal 23 al 26 Settembre prossimi, organizzato da Multimage in collaborazione con moltissime realtà il cui elenco si allunga ogni giorno di più. Il Festival, che avrà cornice principale nel Castello Aragonese, ha il patrocinio del Comune di Taranto e consisterà in un ricco programma di eventi culturali, teatrali e musicali, presentazioni di libri, performance, mostre fotografica, proiezioni; uno spazio permanente fieristico e informativo è previsto per realtà editoriali, istituzioni e associazioni del settore.

Il programma è in continuo aggiornamento ed aperto alle proposte e collaborazioni di tutti dato che il Festival vuole essere un punto di convergenza tra tute le realtà nonviolente e pacifiste. In questo senso invitiamo tutt* a prendere contatto e ad aderire al festival scrivendo a festival.nonviolenza@multimage.org

Tutte le info in continuo aggiornamento qui e su Pressenza, media partner del Festival

Tags:

Ads

You May Also Like

4 novembre, la festa dei fabbricanti d’armi

"Per tenere attuali e comprensibili alle nuove generazioni le parole di  tutti coloro che hanno testimoniato la forza della pace e della nonviolenza, vogliamo ribadire che non è un giorno di festa ma di lutto". Una riflessione dell’Osservatorio Permanente sulle Armi Leggere

A conclusione in Italia delle manifestazioni del centenario della prima Guerra Mondiale, pubblichiamo volentieri ...

La Turchia, la Nato e l’Italia

Roma ha una missione in territorio turco per la difesa dallo Stato islamico. Ma la richiesta  di un ritiro per far pressioni su Ankara è rimasta solo un proposito

di Emanuele Giordana Nonostante gli accordi tra Ankara e Mosca che, con un’intesa sulla ...

Le armi della Svizzera – 2

Lo «Swiss made» che imbarazza la Confederazione. La seconda puntata dell'inchiesta di Filippo Rossi

di Filippo Rossi* Nel 2012 decine di migliaia di granate Ruag sono state trovate ...