Armi nucleari, parte il negoziato in casa Onu

E’ stata votata dal primo comitato dell’Assemblea generale dell’Onu che si occupa di disarmo e questioni di sicurezza internazionale una risoluzione che dà ufficialmente il via ai negoziati per un Trattato internazionale volto a vietare le armi nucleari.

La votazione è arrivata il 27 ottobre e ha visto 123 paesi schierati per il sì e 38 per il no. Tra quest’ultimi troviamo l’Italia.

La Campagna Internazionale per l’abolizione delle armi nucleari (ICAN), coalizione mondiale della società civile attiva in cento Paesi che coinvolge anche la Rete Italiana per il Disarmo è parte, ha definito questa votazione un importante passo in avanti.

57 Stati nazioni sono state co-sponsor, ovvero prime firmatarie del testo proposto, con Austria, Brasile, Irlanda, Messico, Nigeria e Sud Africa che avranno il compito di redigere la Risoluzione.

Il voto delle Nazioni Unite è arrivato dopo l’adozione da parte del Parlamento Europeo di una propria risoluzione su questo tema: 415 voti favorevoli (con 124 contro e 74 astensioni) ed un invito verso tutti gli Stati membri dell’Unione europea a “partecipare in modo costruttivo” ai negoziati del prossimo anno.

Ad oggi le armi nucleari sono le uniche armi di distruzione di massa non ancora fuori legge, dal momento che esistono solo dei divieti parziali. Le armi biologiche, armi chimiche, mine antiuomo e bombe a grappolo sono invece esplicitamente proibite dal diritto internazionale.

In questo contesto in qualche stato deve essere ancora ratificato il precedente strumento multilaterale di disarmo nucleare: il Comprehensive Nuclear-test Ban Treaty, discusso nel 1996.

Fonti:

http://www.disarmo.org/rete/a/43719.html

http://www.greenreport.it/news/energia/trattato-messa-al-bando-delle-armi-nucleari-si-allonu-123-paesi-litalia-vota-no/

 

Tags:

Ads

You May Also Like

Burkina Faso: una crisi senza precedenti

A causa della violenza di gruppi armati provenienti dal Mali, nel Paese si trovano oggi 1milione e 50mila sfollati, mentre ad aprile 2020 erano 600-700mila. L'intervista a un operatore Intersos

Sudan del Sud: giornalisti in arresto e umanitari uccisi

Cinque reporter in carcere per un video sul Presidente, tre operatori vittime della violenza, mentre continuano esodi e aumenta la fame

Repressione, violenza e povertà estrema continuano a descrivere la drammatica situazione del Sudan del ...