Embargo alla armi in Libia: nuova missione Ue

La Eunavfor Med Irini ispezionerà le navi in alto mare sospettate di trasportare armamenti o materiale correlato da e verso il Paese

Le violazioni all’embargo sulle armi in Libia sono all’ordine del giorno e hanno reso la decisione Onu una delle meno rispettate della storia. Per “intensificare gli sforzi” l’unione Europea ha lanciato ieri una nuova operazione militare, la Eunavfor Med Irini. La missione di Politica di Sicurezza e Difesa Comune europea nel Mediterraneo “avrà come compito principale l’attuazione dell’embargo delle Nazioni Unite sulle armi attraverso l’uso di assetti aerei, satellitari e marittimi”. Dal comunicato stampa si rileva che “la missione sarà in grado di ispezionare le navi in alto mare, al largo delle coste libiche, sospettate di trasportare armi o materiale correlato da e verso la Libia conformemente alla Risoluzione n° 2292 (2016) del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite”.

Come “compiti secondari” inoltre dovrà monitorare e raccogliere informazioni sulle esportazioni illecite dalla Libia di petrolio greggio e prodotti petroliferi raffinati, contribuire al potenziamento delle capacità e alla formazione della Guardia Costiera e della Marina Militare libica nelle attività di contrasto in mare e contribuire alla disarticolazione del modello di business delle reti di contrabbando e traffico di esseri umani attraverso la raccolta di informazioni e il pattugliamento con mezzi aerei. La nuova operazione sostituisce dal 31 marzo la Unavfor Med Sophia che era stata lanciata il 22 giugno 2015 nell’ambito “dell’approccio globale dell’Ue” in materia di migrazione.

(Red/Est)

#NoiRestiamoaCasa

Tags:

Ads

You May Also Like

La guerra dei missili

Gli Usa minacciano di escludere la Turchia dall’accordo sui caccia F-35 se Ankara comprerà armi da Mosca. Tensione anche per gli acquisti indiani dello stesso sistema missilistico russo sotto accusa da Washington

di Maurizio Sacchi Entro luglio l’S-400, sistema missilistico russo terra-aria, sarà in dotazione alle ...

Gli “affari di piombo” dell’Italia

Un saggio di Futura d'Aprile analizza  lo stretto rapporto tra l’industria bellica e i Governi italiani che si sono succeduti dal 2015 al 2021

La crisi ucraina, ma anche le recenti decisioni dell’ultimo esecutivo sull’aumento della spesa militare, ...

Il varo di Resq

Alle  19 di sabato in Spagna la cerimonia di battesimo della nave "costruita" col contributo di chi pensa che il Mediterraneo non debba essere un cimitero di migranti

Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo e Unimondo salutano il varo di ...