Guerre e clima aumentano la fame

Oltre 280 milioni di persone in 59 Paesi e Territori hanno sperimentato alti livelli di fame acuta nel 2023: un aumento mondiale di 24 milioni rispetto all’anno scorso

di Alessandro Graziadei

Secondo il nuovo e recente aggiornamento del Global Report on Food Crises (GRFC), pubblicato dal  Global Network Against Food Crises (GNAFC) e dal Food Security Information Network (FSIN) “Quasi 282 milioni di persone in 59 Paesi e Territori hanno sperimentato alti livelli di fame acuta nel 2023: un aumento mondiale di 24 milioni rispetto all’anno scorso. Questo aumento del 9% è dovuto alla maggiore copertura dei contesti di crisi alimentare e al forte deterioramento della sicurezza alimentare, soprattutto nella Striscia di Gaza, in Sudan e ad Haiti”. Per 4 anni consecutivi, la percentuale di persone che affrontano l’insicurezza alimentare acuta è rimasta elevata, superando significativamente i livelli pre-Covid-19. “I bambini e le donne sono in prima linea in queste crisi alimentari, con oltre 36 milioni di bambini sotto i 5 anni di età gravemente malnutriti in 32 Paesi”, ma nel corso del 2023 la malnutrizione acuta è addirittura peggiorata, in particolare tra le persone sfollate a causa di conflitti e crisi climatich.

Il rapporto denuncia che “Nel 2023, più di 705.000 persone si trovavano al livello di insicurezza alimentare Catastrophe (IPC/CH Fase 5) e a rischio di morire di fame”, è la cifra più alta nella storia dei report del GRFC ed è quadruplicata dal 2016. Come mai? Il rapporto evidenzia che “L’intensificarsi dei conflitti, gli impatti degli shock economici e gli effetti degli eventi meteorologici estremi dovuti ai cambiamenti climatici continuano ad essere le principali cause della grave insicurezza alimentare”, tutti fattori che portano anche a massicci spostamenti di popolazioni a livello globale…. continua su Unimondo

In copertina: frumento (Kkallerna – Opera propria)

Tags:

Ads

You May Also Like

Il domani in uno scatto

 Nasce un nuovo concorso fotografico, dedicato ai ragazzi fra i 14 e i 24 anni: “Il futuro in un click: idee per lo sviluppo del Paese”

“Il futuro in un click: idee per lo sviluppo del Paese”. E’ il titolo ...

Chi era Ismail Haniyeh

L'uccisione del leader di Hamas in Iran

di Paola Caridi Ismail Haniyeh era nato nel 1962 nel campo profughi di Shati ...

Il virus e l’economia globale

Le autorità cinesi hanno lanciato una serie di misure per affrontare il panico del mercato

di Maurizio Sacchi Mentre le speculazioni di ogni tipo sul Coronavirus rubano la scena, ...