I vincitori de “Il futuro in un click”

Alessia Di Gregorio e Francesca Pavoni vincono il contest fotografico “Il futuro in un click”. Mercoledì 15 giugno, alle ore 17 a Palazzo dei Congressi la  premiazione e l’esposizione dei loro reportage 

Alessia Di Gregorio, nella categoria 14 – 18 anni, con un fotoreportage che si intitola “Spensieratezza”. Francesca Pavoni, fra i 19 e 24 anni, con un lavoro dal titolo “Giovani d’oggi” sono le vincitrici del contest fotografico “Il futuro in un click; idee per lo sviluppo del Paese”, realizzato da Primavera d’Impresa, Associazione 46° Parallelo e il sostegno della Regione Toscana. Un primo contest quasi sperimentale, questo, dedicato ai giovani e che ha avuto una buona risposta. I lavori hanno raccontato il mondo con gli occhi dei ragazzi, mettendo a nudo visioni, fragilità, speranze.

Il lavoro dei tre giudici, il regista Alessandro Negrini, Luciano Tancredi, direttore de “Il Tirreno” e il giornalista Davide De Crescenzo, non è stato semplice. I lavori erano tutti interessanti e una particolare menzione va quindi tanto anche a due altre partecipanti della categoria 19 – 24 anni: Gaia Francini, autrice de “La nostra Firenze” e Yang Sun, autrice de “I colori e i sapori”. Le foto delle due vincitrici saranno oggetto di una mostra virtuale sul sito www.atlanteguerre.it, nello spazio espositivo AtlantePhotoExpo e di una mostra al Palazzo dei Congressi di Firenze, luogo dove il prossimo 15 giugno, alle ore 17 avverrà la premiazione.

Tags:

Ads

You May Also Like

I Nigeriani muoiono tra due fuochi

di Ilario Pedrini L’allarme arriva da Medici senza frontiere. Migliaia di persone che vivono ...

Il missile sulla Polonia colpisce anche il G20 di Bali (aggiornato)

Trovato con fatica un accordo sulla guerra ucraina al vertice delle economie più impostanti del pianeta riunite in Indonesia per il 17mo summit dei Venti Grandi. La dichiarazione ufficiale condanna con forza il conflitto

di Emanuele Giordana Come se già non fosse stato molto complicato trovare tra i ...

Italia. Il peso delle armi leggere

L’industria armiera nazionale  ha immesso sul mercato civile circa 10 milioni di  nuovi pezzi  negli ultimi quindici anni. L'intervento di Carlo Tombola, coordinatore scientifico di Opal, illustra l'ultima ricerca su un settore troppo in ombra

L’Osservatorio Permanente Armi Leggere e Politiche di Sicurezza e Difesa (OPAL) di Brescia ha ...