Il futuro Ue di Albania e Macedonia del Nord

Il  sogno europeo dei due Paesi  prende forma e contorni definiti

Stavolta sembra davvero possibile. Dopo un mese, a dir poco, difficile, il sogno europeo di Albania e Macedonia del Nord prende forma e contorni definiti, un percorso di candidatura iniziato nel 2005 per la Macedonia del Nord e nel 2014 per l’Albania. Premessa: questo non significa un’effettiva integrazione europea a breve termine; basti pensare che il Montenegro è impegnato nei negoziati di adesione dal 2012 e l’adesione potrebbe avvenire nel 2025; così come la Serbia ha iniziato i negoziati nel 2014. Tuttavia, dovrebbe significare che presto si avrà una prospettiva concreta sull’effettiva adesione dei due Paesi all’Unione Europea.

La svolta decisiva è arrivata sabato 16 giugno, quando il parlamento macedone, la Sobranie – con 68 favorevoli su 120 – ha approvato la proposta della presidenza di turno francese del Consiglio europeo per fare in modo che la Bulgaria sollevi il veto che tiene in stallo l’intero processo di adesione dei due vicini…. (continua su Unimondo)

Tags:

Ads

You May Also Like

Armi nucleari: Roma è assente

L'Italia sarà l’unico dei quattro Paesi Ue che ospitano testate nucleari Nato sul proprio territorio a non partecipare alla Prima Conferenza  del Trattato per l’abolizione delle armi nucleari (TPNW) che si svolge a Vienna. E intanto arriva a Ghedi il primo F-35 attrezzato

  Dopo le ultime conferme da parte dei Governi alleati ormai è ufficiale: l’Italia sarà ...

Conflitti stupefacenti

Dalle metanfetamine naziste usate oggi dai terroristi agli psicofarmaci autorizzati dal Pentagono. Un libro-inchiesta sul rapporto, antico e indissolubile, tra guerra e droga

Pubblichiamo per gentile concessione dell’autore, alcuni estratti del capitolo Dalle go pills alla modifica ...

Una catena di pace alla Perugia-Assisi

La Marcia in Umbria ai tempi del Covid. Domenica 11 ottobre

Domenica 11 ottobre Catena Umana #PerugiAssisi per la pace e la fraternità: “Distanziati ma ...