Il peso del debito per i Paesi africani

In vista del G7 a presidenza italiana,  LINK 2007 ha lanciato ‘Release G7’: una proposta di conversione flessibile

In vista del G7 a presidenza italiana, la rete non governativa LINK 2007 ha lanciato ‘Release G7’, una proposta di conversione flessibile del debito dei Paesi africani.  Il problema del debito è vecchio quanto gli Stati, ma in periodi di crisi riemerge inevitabilmente con maggiore forza. Varie, nella storia recente, sono state le proposte per alleviare o cancellare del tutto il debito dei Paesi più poveri. Avanzate dal mondo non governativo, ma anche da quello cattolico e dalle dalle stesse istituzioni internazionali. Sulla questione, che coinvolge soprattutto l’Africa, LINK 2007, rete che riunisce 15 tra le più importanti organizzazioni non governative italiane, sta conducendo da alcuni anni una campagna che intende rovesciare la prospettiva, trasformando il debito in un’opportunità di sviluppo grazie alla sua conversione. Clicca qui per leggere l’intervista di Gabriele Carchella a Roberto Ridolfi (nell’immagine  sinistra), Presidente di LINK 2007.

Tags:

Ads

You May Also Like

L’attacco all’Iran complica un Risiko planetario già molto pericoloso. Il Punto

Il controllo degli aiuti umanitari nella Striscia e la loro gestione crea polemiche e tensioni in tutto il Mondo, mentre anche al Cremlino tira aria pesante

di Raffaele Crocco Le ombre di un ennesimo conflitto nel Vicino Oriente di cui ...

Bosnia: trent’anni di incertezze

Il 1°marzo 1992 il referendum per l'indipendenza del Paese. Una ricostruzione di quei giorni che hanno portato all'inizio di un conflitto che non è forse mai veramente finito

di Edvard Cucek Sono passati 30 anni dal referendum con il quale la terza ...

Mare agitato tra Grecia e Turchia

Ankara e Atene ai ferri corti con accuse reciproche. La Francia mostra i muscoli: Parigi “rinforzerà temporaneamente la propria presenza nell’area"

di Maurizio Sacchi  Due navi da guerra, greca e turca, sono entrate in collisione ...