Il volo africano di Ankara

La Turchia vuole triplicare l'interscambio commerciale con il continente.  Aumentando la vendita di armamenti e software per la difesa

dall’inviato Emanuele Giordana

Nairobi – “Questo vertice è una testimonianza del fatto che la Turchia è interessata all’Africa e l’interesse della Turchia per l’Africa non è un interesse temporaneo, è un impegno mantenuto. I nostri fratelli e sorelle africani stanno dimostrando di essere interessati a una migliore cooperazione con la Turchia”. Così nel dicembre scorso il presidente turco Erdoğan si è rivolto ai capi di Stato e ai ministri africani riuniti nel secondo giorno del terzo vertice del partenariato Turchia-Africa che si è svolto a Istanbul dal 18 dicembre scorso. Il titolo: “Partenariato rafforzato per lo sviluppo e la prosperità comuni”.

Al vertice hanno partecipato circa 16 capi di Stato africani, tra cui Félix Tshisekedi, attuale Presidente dell’Unione africana, Macky Sall del Senegal, Nana Akufo-Addo del Ghana, in rappresentanza di Ecowas, Paul Kagame del Ruanda, Emmerson Mnangagwa dello Zimbabwe e Muhammadu Buhari della Nigeria, accompagnati da 102 ministri da 39 Paesi africani. In ottobre, Istanbul aveva accolto dirigenti d’azienda e altre decine di ministri africani per un vertice specifico sull’aumento dell’interscambio commerciale e, sempre in ottobre, il Presidente turco ha visitato l’Angola, la Nigeria e il Togo. Al momento l’interscambio commerciale vale circa 25-30 miliardi di dollari: Ankara vuole triplicarlo

Un attivismo che dà il segno di come la Turchia faccia sul serio. Non solo sul piano commerciale. La Turchia mira ad approfondire i legami economici e militari con l’Africa trasformando questo rapporto anche in un segnale politico: Erdoğan non a caso ha  chiesto dal summit di Istanbul  un seggio in rappresentanza del continente al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. La Turchia insomma vuole contare di più e vuole farlo tra l’altro in un ambito dove sta già lavorando seriamente: il comparto militare.

La Turchia (ha due basi militari in Somalia e in Marocco) può offrire tecnologia a buon mercato e fare concorrenza ai tre grandi esportatori di sistemi d’arma: Usa, Cina e Russia. Secondo dati ufficiali turchi, citati dal settimanale di Nairobi East African, l’anno scorso l’export militare verso l’Africa è cresciuto del 700%: dai 41 milioni di dollari del 2020 ai 328 del 2021. Ma Erdoğan vuole andare oltre anche grazie ad accordi sulla difesa stretti da Ankara con molti Paesi africani: dal Kenya all’Uganda, dalla Tanzania alla Somalia. L’ambizione sarebbe fare del mercato africano il terzo mercato turco per l’esportazione di mezzi per la difesa: elicotteri, missili, veicoli carrozzati ma anche software.

Ci sono naturalmente anche i droni per cui la Turchia è già famosa: i Bayraktar TB2, che sono stati venduti anche ad Azerbaigian, Polonia e Ucraina e sono diventati noti nelle vicende libiche. L’estate scorsa una vendita di questi aerei senza pilota all’Etiopia ha scatenato polemiche. Anche perché l’Etiopia, Paese in guerra, è stato uno dei maggiori acquirenti di armamenti turchi del continente. Con la sua marcia in avanti, se è vero che siamo ancora lontani dai numeri di Usa, Cina e Russia (seguiti da Francia e Germania), Ankara guadagna lunghezze. E insidia la Cina proprio nella sua area di maggior espansione nel continente come venditrice di armamenti: l’Africa orientale.

C’è anche un aspetto umanitario e la Turchia Turchia condividerà 15 milioni di dosi di vaccino contro il Covid19 con i Paesi africani nel 2022. Ma l’insieme delle intenzioni e dei fatti – poltioci. commerciali, umanitari –  dice quanto solide basi abbia l’attenzione di Ankara per il continente, sotto rappresentato nelle parole di Erdoğan anche in seno alle Nazioni Unnite. Un cammino e una strategia che vale la pena di seguire.

In copertina un drone di fabbricazione turca. Nel testo il presidente turco e il premier etiope Abiy Ahmed

Tags:

Ads

You May Also Like

Guerra in Europa, giorno 555. Il punto

L’Ucraina, intanto, continua a riempirsi di armi. Arsenali che si svuotano in fretta, distrutti sui campi di battaglia e che vanno riempiti al meglio per far continuare il conflitto

di Raffaele Crocco “Fermi tutti, abbiamo sbagliato”. Una frase che sembra far svanire le ...

La guerra del caldo

Riscaldamento globale. Nei prossimi 50 anni da 1 a 3 miliardi di persone resteranno fuori dalle condizioni climatiche che hanno servito l'umanità per oltre seimila anni

Il futuro della terra e il riscaldamento globale mettono a rischio nei prossimi 50 ...

Il Perù scarica Castillo

La  ex vice Dina Boluarte  sostituisce il Presidente dopo un tentativo di golpe istituzionale del Capo dello Stato. Agli arresti e sfiduciato dal Congresso

Un rapidissimo cambio di passo vede oggi in Perù un nuovo Capo dello Stato ...