Iraq, quando la guerra non finisce

Il fotoreportage che raccoglie le storie delle migliaia di sfollati che non possono ancora tornare a casa

Nell’aprile 2022 i fotografi Alessio Romenzi e Christian Tasso sono andati in Iraq, con il sostegno di Intersos, nell’ambito di un progetto finanziato dall’Unione Europea (ECHO), per raccogliere le storie delle migliaia di sfollati che non possono ancora tornare a casa.

Sebbene siano trascorsi cinque anni da quando il governo iracheno ha dichiarato la vittoria sullo Stato islamico in Iraq, la popolazione sfollata o tornata nelle proprie aree di origine si trova ancora ad avere moltissimi bisogni umanitari dovuti alla mancanza di servizi pubblici essenziali, alla distruzione delle abitazioni, e a un alto tasso di violenza di genere e domestica particolarmente diffusa in un contesto di estrema marginalizzazione e difficoltà economica. 

Qui il fotoreportage pubblicato oggi sul nostro sito

 

Tags:

Ads

You May Also Like

Le ombre sul Paese dopo il voto in Messico

Riflessioni a margine della vittoria di Claudia Sheinbaum alle presidenziali

di Andrea Cegna L’acclamata e, scontata, vittoria di Claudia Sheinbaum alle elezioni presidenziali messicane ...

Un Brasile lacerato alla prova del ballottaggio

Sostegno  a Lula dai socialdemocratici. Ma saranno tre settimane di fuoco, in un Paese  spaccato in due e percorso da polemiche asprissime che investono tutta la società

di Maurizio Sacchi Il Partito Democratico dei Lavoratori (PDT) del Brasile, il cui candidato ...

Kurdistan Iracheno, referendum in bilico

Si avvicina il 25 settembre, quella che potrebbe diventare una data storica per la ...