Iraq, quando la guerra non finisce

Il fotoreportage che raccoglie le storie delle migliaia di sfollati che non possono ancora tornare a casa

Nell’aprile 2022 i fotografi Alessio Romenzi e Christian Tasso sono andati in Iraq, con il sostegno di Intersos, nell’ambito di un progetto finanziato dall’Unione Europea (ECHO), per raccogliere le storie delle migliaia di sfollati che non possono ancora tornare a casa.

Sebbene siano trascorsi cinque anni da quando il governo iracheno ha dichiarato la vittoria sullo Stato islamico in Iraq, la popolazione sfollata o tornata nelle proprie aree di origine si trova ancora ad avere moltissimi bisogni umanitari dovuti alla mancanza di servizi pubblici essenziali, alla distruzione delle abitazioni, e a un alto tasso di violenza di genere e domestica particolarmente diffusa in un contesto di estrema marginalizzazione e difficoltà economica. 

Qui il fotoreportage pubblicato oggi sul nostro sito

 

Tags:

Ads

You May Also Like

Kenya, strage nel Nordest

Corpi carbonizzati e un uomo decapitato in un raid nella Contea di Lamu. Sospetti sugli islamisti somali di Al Shabab. La diretta audio del nostro inviato

  Lamù (Kenia) ,_ Corpi carbonizzati e un uomo decapitato in un raid nella ...

Nuove tensioni al confine armeno-azero

Gli scontri tra i due Paesi, in conflitto da più di trent’anni per il territorio del Nagorno Karabakh, hanno provocato vittime

di Teresa Di Mauro Tornano ad acuirsi le tensioni tra Armenia ed Azerbaijan nella ...

Argentina: alle primarie in testa l’ultraliberista Milei

di Maurizio Sacchi Più di 35 milioni di argentini sono stati chiamati il 13 ...