La minoranza mongola nel mirino di Pechino

Dopo Tibet e Xinjiang pugno duro sulla lingua della Mongolia interna. Un'analisi di Chinafiles  collaborazione con Gariwo Onlus

di Alessandra Colarizi

Il 1° settembre si è conclusa una lunga transizione verso l’uso del mandarino (putonghua) come unica lingua di insegnamento nella Mongolia Interna, la regione autonoma della Cina settentrionale al confine con la Russia e la Mongolia. Tutto è cominciato tre anni fa, quando nell’agosto 2020, a pochi giorni dal rientro nelle scuole, le autorità locali hanno reso noto un piano di riforma per le scuole elementari e medie che prevedeva l’utilizzo del putonghua (il dialetto più comune) per l’insegnamento di alcune materie: lingua e letteratura, legge e moralità (educazione civica), e storia. All’annuncio sono seguite accese manifestazioni di dissenso: per giorni i genitori hanno protestato contro la revisione. Non solo inscenando sit-in ed esponendo striscioni davanti alle scuole: il mese successivo il numero delle iscrizioni negli istituti locali è crollato verticalmente.

Sforzi inutili. Sedati i malumori a suon di arresti e minacce, lo scorso mese la preannunciata riforma è stata portata a termine con l’adozione di misure anche più stringenti di quanto preventivato inizialmente: l’obbligo del mandarino è stato esteso a tutte le materie delle scuole primarie e secondarie. Persino all’insegnamento negli asili. A partire dal 2025, anche gli esami di ammissione all’università dovranno essere sostenuti in cinese standard, anziché in mongolo… Continua

Leggi tutto su ChinaFiles

In copertina, mappa della Mongolia

Tags:

Ads

You May Also Like

La Cina programma il suo futuro

Il prossimo piano quinquennale: economia, Taiwan, Hong Kong, il clima. I diritti umani punto d'attrito con Usa e Ue

di Maurizio Sacchi Il ministro degli Esteri  Wang YiI e il diplomatico cinese di ...

La lezione delle madri di Plaza de Mayo

Una testimone eccezionale della Giornata della Memoria è tornata in Italia, da dove aveva ...

La crisi in Nicaragua al Consiglio di Sicurezza

Il CdS delle Nazioni Unite decide oggi se mettere in agenda la crisi del Nicaragua. Per il presidente Ortega le proteste sono un tentativo di colpo di stato e le Organizzazioni umanitarie internazionali “mentitori abituali”. Ma un rapporto dell’Alto commissariato per i diritti umani smentisce le tesi ufficiali e condanna l’esecutivo

di Adalberto Belfiore Su richiesta degli Stati Uniti oggi il Consiglio di Sicurezza dell’Onu ...