Sahel sempre più a secco

In migliaia lasciano ogni anno il Sahel per la scarsità di acqua, la grave insicurezza alimentare. E in molti arrivano in Europa.

A dirlo il rapporto dell’associazione Wetland International in collaborazione con la Croce Rossa europea, presentato a Bruxelles.

Sono ad oggi venti milioni le persone della regione africana in grave crisi umanitaria a causa del declino delle zone umide dell’area che cinge l’Africa sub-sahariana.

A risentire del cambiamento climatico oggi, come riportato dall’agenzia di stampa Ansa, sono fiumi, laghi, pianure e delta della regione.

Secondo Juriaan Lahr, direttore delle operazioni internazionali della Croce Rossa olandese, il “ cambiamento climatico e sconsiderati progetti di sviluppo economico, come la costruzione di dighe e sistemi di irrigazione che deviano le risorse idriche costituiscono le principali cause di migrazioni, conflitti armati, e del depauperamento della fertilità delle aree umide del Sahel”.

Questa zona ha rappresentato la base per le economie di Mali, Niger, Nigeria, Ciad, Burkina Faso, Camerun, Sudan, Etiopia, Eritrea e Kenya e ad oggi è un’area assolutamente inospitale.

La relazione riporta che dalla metà del 2013, nel bacino del lago Ciad l’erosione delle risorse idriche ha provocato oltre 2,3 milioni di sfollati.

L’Unione europea ha destinato nei mesi scorsi un pacchetto finanziario di 5 milioni di euro per la gestione dei rischi di catastrofi nell’Africa sub-sahariana.

In una intervista su La Stampa la ministra della difesa italiana Roberta Pinotti ha dichiarato di “lavorare con gli africani per fermare i migranti del Sahel”.

Tags:

Ads

You May Also Like

Myanmar, i “buoni” contro i Rohingya

L'Arakan Army, alleato con la Resistenza antigolpista, colpisce la minoranza musulmana ancora nel Rakhine

di Emanuele Giordana Dopo la denuncia di Human Rights Watch e l’allarme dell’Onu sulla ...

Un camper nei conflitti: il Messico e la guerra alla droga

L'appuntamento settimanale col podcast di InPrimis, Unimondo, atlanteguerre

Un camper nei conflitti è un podcast settimanale realizzato con una collaborazione di Associazione culturale inPrimis, Atlante ...

Il silenzio della pagoda

Continua l'odissea dei Rohingya e del loro impossibile ritorno in Myanmar. Nonostante gli accordi presi

  L’ambasciatore alle Nazioni Unite del Bangladesh, Masud Bin Momen, in una lettera inviata ...